Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Ambiente e occupazione. Valori non contrapposti” di Giuseppe Latour – Il Sole 24 ore – 23 novembre 2017

Ambiente e lavoro sembravano due valori contrapposti. Si pensava che la green economy fosse marginale, ma oggi abbiamo chiaro che è uno dei pilastri della nostra sostenibilità e competitività. La green economy è la migliore risposta alla crisi». Sono le parole con le quali il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni ha commentato Greenitaly 2017, l’ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere sul ruolo strategico dell’economia verde.

Leggi

“L’Art bonus sfiora i 24 milioni” di Antonello Cherchi – Il Sole 24 ore – 23 novembre 2017

Il mecenatismo prende sempre più piede. Lo dimostrano le cifre dell’Art bonus, la detrazione fiscale del 65% per chi sostiene la cultura, che in Toscana sfiora i 24 milioni e in Italia supera la soglia dei 200. La regione si trova al quinto posto dopo Lombardia (72,9 milioni), Veneto (30,4), Piemonte (28,2) e Emilia Romagna (24).

Tra le conferme della forza del mecenatismo la seconda edizione dei Corporate art awards, i premi alle imprese che aiutano l’arte (iniziativa promossa da Confindustria), assegnati il 22 novembre a Roma, dopo una selezione di 80 aziende e 20 istituzioni di 18 Paesi.

Leggi

“Femminile Plurale” di Roberta Scorranese – Corriere della Sera – 23 novembre 2017

L’appuntamento Il 25 novembre si celebra la Giornata contro la violenza. Anticipiamo un’indagine Ipsos per WeWorld: c’è una cultura ancora legata agli stereotipi. Ma cambiare si può

Leggi

“Parità, il dividendo non riscosso” di Maria Silvia Sacchi – Corriere Economia – 20 novembre 2017

Nell’ultima analisi sfornata da McKinsey (Women Matter Report) si dice che le donne «sono uno dei più grandi bacini di forza lavoro non sfruttata»: nel mondo del lavoro vi sono circa 655 milioni di donne in meno rispetto agli uomini. E non perché siano in numero inferiore nel totale della popolazione, visto che sono invece un po’ più della metà. E nemmeno perché non studino, anzi le donne costituiscono oltre il 50% dei laureati, ma solo il 25% di loro occupa posizioni manageriali (ecco l’investimento in istruzione non sfruttato). Questo finisce per far sì che le donne generino il 37% del Pil mondiale anche se sono il 50% della popolazione in età lavorativa. Non tutte le regioni sono uguali.

Leggi

 “Dal Colosseo al Cenacolo, con i benefici fiscali sono tornati i mecenati” di Paola Pilati – La Repubblica – 20 novembre 2017

L’art bonus ha portato a un forte aumento delle sponsorizzazioni delle aziende e delle donazioni dei privati per salvare il patrimonio artistico italiano: in tre anni versati 190 milioni

Leggi

 “Le sorprese del (secondo) welfare” di Dario Di vico – Corriere della sera – 21 novembre 2017

Nel lessico politico-economico italiano l’espressione “Secondo welfare” ha faticato e ancora fatica ad imporsi. In questo caso il mainstream butta a sinistra e infatti tra gli accademici, gli economisti, i sindacalisti e i politivi gauchisti parlare di secondo welfare è ancora considerato una sorta di tradimento. Indebolirebbe la battaglia per difendere e allargare il primo, quello statale.

Leggi

 “Chi controlla le Ong?” di Diana Cavalcoli – Corriere sella Sera – Supplemento Buone Notizie – 21 novembre 2017

La cooperazione internazionale in Italia vale oltre 692 milioni di euro. La crisi di credibilità dopo gli scandali estivi ha però ridotto il numero dei donatori. Il portale Open Cooperazione fornisce dati su contributi e interventi. Per recuperare consenso si segue il modello americano: visibilità totale ai contenuti.

Leggi

 “Il pianeta va a picco? Una ciambella ci salverà” di Floriana Bulfon – Il venerdì di Repubblica – 17 novembre 2017

Per spiegare agli studenti di Oxford la realtà così com’è e come potrebbe essere, Kate Raworth ha disegnato due cerchi sulla lavagna: c’è chi sta dentro e chi fuori.

Leggi

 “La chimica tagli i fumi del 55%” di Cristina Casadei – Il sole 24 ore – 16 novembre 2017

Presentato il 23° Rapporto Responsible Care di Federchimica. IL Presidente Lamberti: il settore ha miglliorato le performance ambientali e investe di più in hi-tech.

Leggi

“Una nuova sostenibilità” di Francesca Gamberini – Corriere della Sera – 15 novembre 2017

Sicuri che il mantra «estrarre-produrre-gettare» funzioni ancora? I guru di riciclo, design rigenerativo e produzione circolare scommettono sullo stop all’abuso delle risorse naturali.

Leggi
1
2345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758
…5960616263…
646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    5 hours ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    yesterday
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri ✅ #misurare e #valutare l'efficacia degli interventi ✅ #governance trasparente nella gestione delle ini…
    yesterday
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa