Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Donne ancora dimenticate nelle istituzioni. La proposta: una scienziata insieme ad Arcuri, perché la ricostruzione sia un progetto condiviso da donne e uomini” di Monica Lucarelli – 20 novembre 2020 – La 27Ora – Corriere.it

Sono trascorsi otto mesi da quando, da più parti in Italia, si è alzata una voce unitaria che chiedeva di avere una rappresentanza di genere paritaria nella gestione dell’emergenza e in tutte le nomine pubbliche, comitati, task force e indicazione di commissari. Una voce che ha avuto una risposta con l’ingresso effettivo di un numero maggiore di donne sia nella task force “Ricostruzione” che nel comitato tecnico-scientifico.

Leggi

Un Welfare più forte grazie alla impact economy – l’editoriale di Giovanna Melandri e Francesco Spano

L’emergenza Coronavirus sta inevitabilmente trasformando le nostre vite e la nostra economia. E se c’è una cosa che impariamo dalla tragica esperienza collettiva della crisi pandemica è questa: abbiamo bisogno di rafforzare il nostro Welfare.

Leggi

Speciale GreenItaly 2020 – Corriere della Sera – 19 novembre 2020

Un focus sui numeri della green economy italiana, sulle visioni della Fondazione sul tema con una breve intervista al presidente Ermete Realacci sul valore del Recovery Fund per il futuro sostenibile del Paese. E con una intervista all’AD Novamont, Catia Bastioli, una delle best practice della ricerca.

Leggi

“Una nuova era delle donne”  di Linda Laura Sabbadini – repubblica.it – 15 novembre 2020

L’elezione di Kamala Harris e l’uguaglianza di genere

Leggi

“I beni dei boss al servizio degli ultimi” di Mirko Giustini – Corriere.it – 16 novembre 2020

L’azienda pubblica Asilo Savoia prima per servizi erogati ad anziani, disabili e minori disagiati. Il presidente Monnanni : «Dalla messa a reddito del patrimonio immobiliare ricaviamo 2 milioni che reinvestiamo senza trarne profitto»

Leggi

Transizioni per l’Agenda 2030: videoracconto e report sugli esiti del quinto Italian Business & SDGs Annual Forum

Il quinto Italian Business & SDGs Annual Forum si è tenuto a Roma – presso il Centro Studi Americani, nelle date del 13 e 14 ottobre 2020. La manifestazione è stata promossa dal Global Compact Network Italia. La due giornate per lo sviluppo sostenibile si è articolata in interventi di esperti, testimonianze aziendali e gruppi di lavoro sui temi della «just transition» verso un mondo più equo, inclusivo e prospero.

Leggi

I costi necessari del Terzo settore. Rivedere il rapporto tra enti e finanziatori – Corriere della Sera – Buone Notizie – 12 novembre 2020

In un mondo già cambiato bisogna cambiare governance e approcci di valutazione. Nel mirino le spese di struttura, dalle risorse umane alla tecnologia: ma non sono queste a minare l’efficacia di un progetto.

Leggi

“Sabbadini: il mondo non sta valorizzando metà del suo capitale umano” di Andrea De Tommasi – 2 novembre 2020 – futuranetwork.eu

“Dalla conferenza di Pechino in poi i progressi per le donne sono stati troppo lenti”, avverte la direttrice dell’Istat, da poco nominata Chair del prossimo W20. “Se continueremo così pagheremo prezzi molto alti”

Leggi

Mostra “Human Rights – dal 24 ottobre al 28 novembre 2020 –  “Spazio5” – via Crescenzio 99/D

La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library”, esposta in anteprima per il pubblico di Roma a “Spazio5”.

Leggi

Master La Gestione della Sostenibilità Aziendale: Strategia, Governance, Gestione dei Rischi e Performance ESG – Milano – 27 Novembre 2020 – in aula e modalità Live Streaming

Il Master ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per cogliere le opportunità derivanti dagli investimenti secondo criteri ESG, dai modelli di creazione di valore condiviso e dall’economia circolare. Anima è tra le Associazioni che hanno dato il proprio contributo all’iniziativa.

Leggi
1
23
…45678…
9101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111
112
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @FondazioneGCNI: #Ringthebell for #GenderEquality | "La #paritàdigenere nel lavoro è un aspetto ancora critico. È stato fatto molto per…
    14 hours ago
  • RT @FondazioneGCNI: #RingtheBell for #GenderEquality | "Nell'ultimo anno logiche del passato sono riemerse, facendo vacillare equilibri fat…
    14 hours ago
  • RT @FondazioneGCNI: #RingtheBell for #GenderEquality | "La #responsabilità di costruire aziende con un purpose, che guardino alle #persone,…
    14 hours ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa