Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

Confindustria lancia il Manifesto “La Responsabilità sociale d’impresa per l’Industria 4.0”.

Confindustria lancia il Manifesto in 10 punti sulla “Responsabilità sociale per l’industria 4.0”, un manifesto rivolto alle imprese che cambiano per rendere il Paese più sostenibile.

Leggi

Presentata Indagine Cerved “le donne ai vertici delle società italiane”

I dati che Cerved ha elaborato nella ricerca “Le donne ai vertici delle società italiane”- presentata il 24 gennaio a Roma dalla Fondazione Bellisario –  indicano che la legge Golfo-Mosca del 2011 ha avuto successo nel favorire un maggiore accesso delle donne al vertice di quelle imprese che risultavano quasi off limits prima dell’introduzione delle norme. La rappresentanza femminile è cresciuta di 558 unità tra le società quotate in borsa e di 660 unità tra le controllate pubbliche. Per la prima volta, nel 2017, le donne che siedono nei board delle società quotate è maggiore di un terzo rispetto al totale dei membri dei consigli d’amministrazione di queste aziende.

Leggi

Presentato il 1° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale

Welfare aziendale: un valore potenziale di 21 miliardi di euro se esteso a tutti i lavoratori del settore privato. Solo il 17,9% degli occupati sa esattamente cos’è. Per il 58,7% meglio le prestazioni di welfare degli aumenti retributivi. Favorevoli soprattutto i dirigenti, i laureati e gli occupati con redditi elevati, meno consenso tra operai e lavoratori con stipendi bassi, alle prese con una «fame» arretrata di reddito (+178% di famiglie operaie in povertà assoluta tra il 2008 e il 2016). I servizi più richiesti? Polizze sanitarie e previdenza integrativa. Questi i principali risultati del Rapporto presentato lo scorso 24 gennaio.

Leggi

“La leva dei privati per promuovere la cooperazione” di Nicoletta Picchio – Il Sole 24 ore – 25 gennaio 2018

Aumentare le risorse per la cooperazione alla sviluppo nel nostro paese, ma anche in Europa. Mettendo insieme tutti i soggetti: istituzioni pubbliche e private, mondo imprenditoriale, università, associazioni. Per l’Italia l’obiettivo è di portare gli investimenti nella cooperazione dallo 0,28 attuale allo 0,5% rispetto al Pil. Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, alla Conferenza nazionale della cooperazione alla sviluppo.

Leggi

“La sostenibilità spinge la crescita” di Nicoletta Picchio – Il sole 24 ore – 25 gennaio 2018

Confindustria lancia il Manifesto in 10 punti sulla “Responsabilità sociale per l’industria 4.0”, un manifesto rivolto alle imprese che cambiano per rendere il Paese più sostenibile.

Leggi

Confindustria lancia il Manifesto “La Responsabilità sociale d’impresa per l’Industria 4.0”.

Confindustria lancia il Manifesto in 10 punti sulla “Responsabilità sociale per l’industria 4.0”, un manifesto rivolto alle imprese che cambiano per rendere il Paese più sostenibile.

Leggi

“Chi pagala sostenibilità?” di Fausta Chiesa – Buone Notizie – Supplemento de Il Corriere della Sera – 23 gennaio 2018

Andare oltre i bilanci sociali e le azioni di corporate social responsibility. Alcune aziende misurano anche in altri modi l’impegno su collettività e ambiente e i compensi dei loro top manager variano sulla base di questi obiettivi raggiunti. L’inchiesta di Buone Notizie fra le 40 maggiori società quotate  in Borsa.

Leggi

“Se il verde è prezioso” di Carlo Capasa – Corriere della Sera – 18 gennaio 2018

L’intervento Alla vigilia di VicenzaOro January, il presidente della Camera nazionale della moda italiana mette l’accento sulla necessità di un’attenzione ecologica e sociale non più procrastinabile in tutti i processi produttivi legati al lusso

Leggi

“Il welfare 2.0 unisce profit e nonprofit” di Andrea Di Turi – Avvenire – 17 gennaio 2018

Secondo il Global Entrepreneurship Monitor, il 3-4% delle nuove imprese su scala mondiale ha dichiaratamente una missione sociale. È il doppio rispetto a dieci anni fa. E in alcuni Paesisi arriva al 10%. C’è voglia di fare impresa sociale, insomma e l’Italia non fa certo eccezione, specie dopo le novità introdotte al riguardo dalla Riforma del Terzo settore.

Leggi

Roma Best Practices Award 2018: Presentata la seconda edizione del premio per le buone pratiche nella citta’ di Roma

Torna il Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi figli migliori, il Premio nato per valorizzare e mettere in rete le migliori idee, progetti e soluzioni per Roma. Sabrina Florio è membro del comitato scientifico che valuterà i progetti.

Leggi
1
23456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354
…5556575859…
60616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    2 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    2 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri ✅ #misurare e #valutare l'efficacia degli interventi ✅ #governance trasparente nella gestione delle ini…
    2 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa