Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“La prima previsione del governo sul Bes: l’Italia migliorerà” – Avvenire – 21 febbraio 2018 Le stime. Il Tesoro consegna al Parlamento la sua relazione: saliranno i redditi, calerà la disuguaglianza, crescerà l’occupazione. Stabili le emissioni inquinanti Migliora il reddito disponibile delle famiglie, che nel 2020 potranno disporre di un migliaio di euro in più, e si attenua leggermente la disuguaglianza. Sono le previsioni del ministero dell’Economia per il triennio 2018-2020 relative agli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes). Lo scenario emerge dalla prima Relazione inviata ieri dal Mef al Parlamento, come previsto dalla legge di riforma della contabilità pubblica. Il documento evidenzia l’evoluzione dei primi quattro indici del Bes introdotti in via sperimentale, sulla base degli effetti determinati per il triennio in corso dalle misure introdotte dalla legge di bilancio approvata lo scorso dicembre: riguardano il reddito (comprensivo dei trasferimenti dalle Amministrazioni pubbliche), la disuguaglianza dei redditi, il tasso di mancata partecipazione al lavoro e le emissioni di Co2 e altri gas inquinanti nell’atmosfera. Grazie alla ripresa economica ea misure specifiche introdotte negli ultimi anni, i dati indicano una dinamica positiva per il reddito disponibile aggiustato pro capite.

Migliora il reddito disponibile delle famiglie, che nel 2020 potranno disporre di un migliaio di euro in più, e si attenua leggermente la disuguaglianza. Sono le previsioni del ministero dell’Economia per il triennio 2018-2020 relative agli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes).

Leggi

Pubblicati gli indicatori compositi elaborati dall’ASviS sugli Obiettivi dell’Agenda 2030

L’Italia resta in una condizione di non sostenibilità: peggiora in povertà, disuguaglianze, condizioni economiche e delle città, acqua, ecosistemi terrestri. Meglio in educazione, uguaglianza di genere, innovazione e salute.

Leggi

“Fare rete per la sostenibilità”  

L’obiettivo del volume è duplice: far conoscere alcune buone pratiche di reti di imprese sostenibili e fornire strumenti per creare nuovi network in aree dove esistono organizzazioni che hanno fatto della responsabilità sociale un driver strategico e vogliono collaborare per far crescere la cultura della sostenibilità. All’interno del volume, nella sezione”L’importanza delle reti di imprese per la sostenibilità”, è presente un focus su Anima e nella sezione “La voce dei protagonisti” è presente un’Intervista della Presidente di Anima, Sabrina Florio.

Leggi

“Il rating ad hoc premia le aziende sostenibili” di Matteo Meghello – Il Sole 24 ore – 18 febbraio 2018

Le aziende italiane sono pronte per un approccio alla sostenibilità finalmente concreto, in grado di portare vero valore aggiunto alle aziende stesse.Le aziende italiane sono pronte per un approccio alla sostenibilità finalmente concreto, in grado di portare vero valore aggiunto alle aziende stesse. Non più “scocciature burocratiche”, ma un fattore competitivo per le imprese.

Leggi

“Sostenibilità ‘driver’ di sviluppo” di Nicoletta Picchio – Il Sole 24 ore – 16 febbraio 2018

La sostenibilità è un driver di sviluppo globale; se il mondo punta sulla sostenibilità l’Italia faccia altrettanto, per non trovarsi spiazzata e perdere terreno anche nella competitività, che molto si gioca sulla reputazione: lo rileva una ricerca del Centro studi Confindustria presentata a Verona.

Leggi

II Edizione del Roma Best Practices Award – Aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni alla II Edizione del Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi filgli migliori, Il Premio nato per valorizzazione e mettere in rete le migliori idee, progetti e soluzioni per Roma. Sabrina Florio, nel comitato scientifico di valutazione dei progetti. Il termine per inviare i progetti è il 21 marzo 2018.

Leggi

“La misura del donare” di Pier Luigi Vercesi – Buone Notizie – Supplemento de Il Corriere della Sera – 13 febbraio 2018

Se ci limitassimo a leggere l’ultima classifica del World Giving Index, l’indice di generosità mondiale elaborato ogni anno dall’americana Charities Aid Foundation, risulterebbe difficile sostenere quel luogo comune con cui spesso ci auto-assolviamo: «Italiani brava gente». Nel 2017, infatti, ci siamo assestati all’84mo posto su 139Paesi.

Leggi

Filantropia alleata del nuovo welfare di Elio Silva – Il Sole 24 Ore – 12 febbraio 2018

Da almeno dieci anni, con sempre maggiore convergenza via via che si dispiegavano gli effetti globali della crisi finanziaria segnata dal fallimento della Lehman Brothers nel 2008, i Paesi più sviluppati e le istituzioni internazionali hanno posto in agenda il passaggio dal «welfare state» alla «welfare society» come snodo fondamentale per assicurare risposte ai bisogni sociali emergenti in un contesto di risorse pubbliche stagnanti, quando non decisamente calanti.

Leggi

“Confindustria consiglia la Responsabilità” di Walter Galbiati – Affari e Finanza La Repubblica – 5 febbraio 2018

C’è chi la chiama responsabilità sociale di impresa, chi sostenibilità, chi valore condiviso. Quasi tutti gli imprenditori hanno comunque compreso che si tratta di un valore aggiunto per la propria azienda. Se ne è accorta anche Confindustria che, forse con un po’ di ritardo, ha finalmente lanciato un manifesto che traccia quali siano i passi che le imprese che aderiscono dovrebbero seguire per incamminarsi sulla strada delle responsabilità sociale.

Leggi

Al via la campagna #2030whatareUdoing?, tu che cosa stai facendo per gli SDGs?

Avviata la campagna dell’ASviS che chiede ai cittadini come si stanno impegnando per contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. Progetti e azioni concrete verranno raccontati attraverso video e immagini.

Leggi
1
2345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152
…5354555657…
585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    8 hours ago
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    3 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    4 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa