Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Vodafone, piano per formare i giovani. In attesa dei governi si muovono le imprese” di Dario Di Vico  – Corriere della Sera – 21 marzo 2018

L’iniziativa rivolta a 10 milioni di ragazzi per sviluppare le competenze dei lavori di domani

Leggi

“La finanza è sempre più ‘green’. Oggi la vera leva è la sostenibilità” di Paola Jadeluca – La Repubblica – Affari e Finanza

I money manager con obiettivi di lungo periodo drenano risorse verso le imprese pulite, virtuose e sane: “l’ESG-proficiency crea valore” sostengono gli esperti di state street, un quaderno dell’Aiaf sui rischi climatici.

Leggi

“La nuova società oltre il Pil” di Maurizio Bartoloni –  Il Sole 24 Ore – 15 marzo 2018

Non solo crescita e profitto, benessere e sviluppo i temi da considerare per capire il mondo.

Leggi

ASviS e Urban@it pubblicano l’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

Il documento propone il coordinamento delle politiche urbane secondo i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu per rendere più efficaci i programmi di governo delle città, nel rispetto degli orientamenti internazionali. Individua 23 target quantitativi da raggiungere entro il 2030. L’ANCI accetta la sfida e ripropone al Governo l’adozione di un’Agenda urbana nazionale che sostenga l’azione dei singoli sindaci.

Leggi

“La formazione è cardine per lo smart working” di Stefania Radoccia – Il Sole 24 ore – 14 marzo 2018

E’ ancora presto per fare un bilancio della legge 21/2017 sullo smart working, o lavoro agile secondo la terminologia italiana, poiché le principali ricerche in materia non registrano ancora, se non marginalmente, le linee di sviluppo successive alla emanazione.

Leggi

“Arte: sostantivo Femminile, premiate otto donne impegnate nella cultura” di Roberta Petronio – Corriere della Sera – 13 marzo 2018

Otto donne che hanno fatto dell’arte e della cultura un impegno di vita. Da dieci edizioni il premio “Arte: Sostantivo Femminile ad ogni ricorrenza dell’8 marzo, continua con tenacia ed entusiasmo a collezionare, con il multipli “otto”, nuove personalità nel palmares dove brillano già i nomi di Carla Accardi, Laura Biagiotti, Carla Fendi, Nicoletta Spagnoli.

Leggi

“Te lo do io il welfare?” di Davide Illarietti – Corriere della Sera – Supplemento Buone Notizie – 13 marzo 2018

Assistenza socio-sanitaria per dipendenti, polizze per i figli, benefit per le famiglie. Tre indagini su quanto è stato fatto (e quanto ancora no) dalle aziende italiane. In tema di sostegno ai lavoratori da parte delle imprese siamo solo all’inizio. Il 40% degli operai vorrebbe più soldi, gli impiegati più servizi: il problema è offrirli.

Leggi

“Wonderwoman sì, ma ora aiutiamola” di Giovanna Maria Fagnani – Corriere della Sera – Supplemento Buone Notizia – 13 marzo 2018

Nove donne su dieci in Italia si occupano di welfare domestico ma in un terzo dei casi nessuno assiste loro. Lo dice Ipsos con Farmindustria che lancia una campagna per una «alleanza con medici di base e aziende». Il presidente Scaccabarozzi: «Imitate chi già fornisce alle dipendenti lavanderia, takeaway, smartworking».

Leggi

“Quanto vale un manager sostenibile” di Ferruccio Bertoli  L’Economia – Supplemento de Il Corriere della Sera – 12 marzo 2018

Scattano nuovi obblighi di informazione sull’impegno delle aziende per l’ambiente, il rispetto della diversità e la parità di genere che cambieranno il modo di lavorare per i vertici. A Wall Street il richiamo arriva da Larry Fink, numero uno di Black Rock. E suona come un monito per l’intera industria.

Leggi

“Premiate le donne della finanza. La Borsa: «Investiremo su di loro» di Maria Silvia Sacchi – 9 marzo 2018 – Corriere della sera

Privarsi del talento della metà della popolazione è un vero spreco, ha ricordato ieri l’ambasciatrice inglese in Italia Jill Morris, e se c’è un campo nel quale questo spreco è eclatante è, appunto, l’economia. Morris ha parlato nella sede della Borsa Italiana, uno dei simboli del potere economico del Paese, dove ieri sono stati consegnati i Women in Finance Awards, iniziativa che il governo inglese ha lanciato lo scorso anno nel Regno Unito e che oggi ha replicato in Italia, primo Paese extra UK scelto da Londra, in collaborazione con Freshfields Bruckhaus Deringer e Borsa Italiana.

Leggi
1
234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950
…5152535455…
5657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    8 hours ago
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    3 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    4 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa