Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Volontariato d’impresa si fa strada anche in Italia” di Elio Silva – Il Sole 24 ore – 14 maggio 2018

Nella galassia del volontariato, che per sua natura è in perenne movimento, sta crescendo di importanza il fenomeno del volontariato d’impresa. Questa dicitura viene oggi normalmente riferita non tanto alle partnership spontanee e occasionali tra aziende e organizzazioni non profit, che sono sempre esistite e che mantengono una propria significativa consistenza, quanto ai progetti nei quali l’impresa promuove, incoraggia e supporta direttamente la partecipazione attiva dei dipendenti ad attività delle comunità locali o degli enti.

Leggi

“I giovani in deroga: i millennials pronti a rinunciare a ferie e festivi pur di tenersi un lavoro” di Claudia Voltattorni – Corriere della Sera – 11 maggio 2018

Lo studio Iref (Acli): per gli italiani sotto i 30 anni l’«imprinting» della precarietà.

Leggi

Concorso letterario di Roche #afiancodelcoraggio

Grande successo per la seconda edizione di #afiancodelcoraggio, il concorso letterario di Roche dedicato alla sclerosi multipla. Proclamato l’8 maggio il vincitore che diventerà uno spot cinematografico di sensibilizzazione alla patologia girato da Enrico Vanzina.

Leggi

“I riconoscimenti a 14 eccellenze in ricordo di Guido Carli” – Corriere della Sera – 11 maggio 2018

Cerimonia di assegnazione del premio delle eccellenze italiano dedicato a Guido Carli dalla nipote Romana Liuzzo. Quattordici personalità che hanno mostrato con i fatti di “credere in un’Italia migliore” ha sintetizzato Liuzzo.

Leggi

“Manager e famiglia, conciliazione difficile” di Giorgio Pogliotti – Il Sole 24 Ore – 5 maggio 2018

Per superare gli ostacoli all’inclusione delle donne nel mondo del lavoro serve una rivoluzione culturale, vanno adottati modelli lavorativi più flessibili, politiche di conciliazione tra vita lavorativa e familiare, insieme a misure di welfare aziendale.

Leggi

“Tanti soldi per il sociale e un paradosso da gestire” di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai – Avvenire – 10 maggio 2018

Dopo la stagione della qualità e dell’innovazione, quasi come il traguardo di un percorso, per il Terzo settore sembra sia arrivato il momento dell’impatto. Da un paio di anni il tema è al centro di un intenso dibattito e confronto che coinvolge non solo gli addetti ai lavori del non profit e dell’impresa sociale ma anche altri interlocutori, ad iniziare dai finanziatori di queste organizzazioni: pubblica amministrazione, cittadini, enti filantropici, banche e fondi d’investimento.

Leggi

“Welfare aziendale. Non profit dove sei?” di Giovanna Melandri – Vita  – 1 maggio 2018

Un tempo di contrazione e fragilità dei diritti sul posto di lavoro, sembrano segnare una controtendenza le numerose iniziative di welfare aziendale che, nell’ultimo decennio, continuano a moltiplicarsi nelle imprese italiane.

Leggi

“Il vero impatto delle buone azioni” di Elio Silva – Il Sole 24 ore – 7 maggio 2018

Uno dei terreni sui quali sta diventando sempre più evidente e marcata la contaminazione tra profit e non profit è l’attenzione per l’impatto sociale delle attività e, come conseguenza, la cura dei processi di misurazione. Ovviamente, come ogni accostamento tra sfera del profitto e area della gratuità, anche questo parallelismo sconta una inevitabile forzatura, perché va da sé che i principi ispiratori, le finalità, gli strumenti ei metodi sono ampiamente diversi.

Leggi

“Si chiama parità di genere la nuova sfida dei manager” di Giorgio Pogliotti – Il Sole 24 ore – 4 maggio 2018

In Italia solo un manager su cinque è donna, contro una media europea di uno su tre. Va peggio nell’industria, settore trainante dell’economia italiana, dove l’87,4% dei manager è uomo. Peraltro, rispetto ai colleghi uomini, le donne manager italiane guadagnano il 14% in meno. Questi i principali dati di una ricerca di Federmanager.

Leggi

“Carabinieri e Confindustria alleati per difendere l’ambiente” – Il Sole 24 ore – 4 maggio 2018

Promuovere lo sviluppo della legalità, della trasparenza, della sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica nell’attività di bonifica e messa in sicurezza delle discariche abusive localizzate sul territorio nazionale.
Sono questi gli obiettivi del Protocollo di collaborazione siglato da Confindustria e l’Arma dei Carabinieri.

Leggi
1
2345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546
…4748495051…
525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    9 hours ago
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    3 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    4 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa