Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Raccontare gli investimenti in sostenibilità. Per le aziende la sfida della comunicazione” di Marco Frojo – Affari & Finanza – La Repubblica – 16 luglio 2018

Cresce la spesa delle società in responsabilità economica, ambientale e sociale. Ma resta carente la divulgazione degli sforzi che vengono fatti. L’osservatorio Sic ha sondato gli operatori. Ecco la sua inedita analisi.

Leggi

“Etica e sociale ma oltre l’etichetta” di Mario Calderini – Buone Notizie – Corriere della Sera – 17 luglio 2018

È urgente e imperativo ridefinire i termini dell’agenda di sostenibilità. Servono soluzioni innovative e concrete contro la diseguaglianza. E chi investe deve accettare di sacrificare parte del risultato economico.

Leggi

Le “quote rosa” entrano nel Codice di autodisciplina – Il Sole 24 ore – 18 luglio 2018

La legge che impone vincoli di genere negli organi consiliari sta arrivando a scadenza. Il Comitato per la corporate governance, presieduto da Patrizia Grieco, ha deciso al riguardo di aggiornare il Codice di autodisciplina – cui aderisce oltre il 90% delle società quotate a Piazza Affari – con la raccomandazione di applicare criteri di diversità, anche di genere, per la composizione sia del consiglio di amministrazione che del collegio sindacale.

Leggi

Lorenzo e Luciano, da clochard a giardinieri: nasce l’app «Ridaje» di Flavia Gamberale Fraticelli – Corriere della sera – 18 luglio 2018

La startup per il verde cittadino punta al reinserimento dei senzatetto. Il ceo: «Lo dice anche il nome: vogliamo offrire una seconda possibilità». A segnalare i luoghi saranno i cittadini

Leggi

“Più tempo al posto dell’aumento: ore libere come incentivo aziendale” di Rità Querzé

Alcune società iniziano a offrire, quale premio di produttività, una maggiore libertà personale. E dove c’è la cassa integrazione, l’orario viene ridotto più dello stipendio.

Leggi

IX edizione del Premio Cultura di Gestione – Aperta la raccolta delle candidature – scadenza il 20 settembre 2018

Il Premio, che si svolge in vista della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, si rivolge in particolare alle esperienze di impresa culturale e di governance pubblica che nella gestione della cultura hanno saputo generare un impulso in termini di incremento e miglioramento dell’efficacia, efficienza, sostenibilità nell’interesse della collettività. Le candidature dovranno pervenire entro il 20 settembre 2018.

Leggi

Mostra Fotografica “Vita da Strega” – Gli anni d’oro del Premio, nel racconto fotografico di Carlo Riccardi – Dal 7 luglio al 30 settembre 2018 – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Via di Villa Giulia, 9 – Roma

Le storie e i personaggi del Premio Strega nelle foto dell’Archivio Riccardi per la prima volta rivivono al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la storica sede della finale della prestigiosa competizione. Carlo Riccardi 91 anni vede per la prima volta le sue foto del Premio Strega tornare nel luogo dove le ha scattate oltre 50 anni fa.

Leggi

IMPRESA SOCIALE 4.0 – Presentati i dati dell’Osservatorio Isnet sull’Impresa sociale – XII edizione

Accompagnare il cambiamento a partire dai dati di realtà. Indicatori economici e trend di sviluppo con un focus inedito sulle nuove tecnologie. C’e poca consapevolezza dell’impatto della rivoluzione 4.0. Aumentano le imprese sociali in difficoltà. Inversione di tendenza dopo 5 anni di trend positivo.

Leggi

“Coesione è Competizione”-  Il Rapporto di Symbola e Unioncamere

Più competitiva perché più giusta: questa è l’Italia di “Coesione è competizione”, il Rapporto di Symbola e Unioncamere, presentato a Treia lo scorso 6 luglio. Il verbo che unisce due concetti, ritenuti distanti se non antitetici, qui sancisce un legame sostanziale tra competitività economica, qualità dei prodotti, delle vite, dei territori, comunità. Una relazione che rappresenta la peculiare identità del Paese.

Leggi

“Accelera la scommessa delle imprese sostenibili” – Il Messaggero – 6 luglio 2018

L’ottavo Rapporto dell’Osservatorio Socialis sulla Csr. La responsabilità sociale delle imprese italiane è cresciuta molto negli ultimi sedici anni: tanto è il tempo in cui si è sviluppato, fino a oggi, il censimento dell’Osservatorio Socialis, diretto da Roberto Orsi.

Leggi
1
23456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142
…4344454647…
48495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    2 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    2 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri ✅ #misurare e #valutare l'efficacia degli interventi ✅ #governance trasparente nella gestione delle ini…
    2 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa