Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Ricucire l’innocenza”  di Marta Ghezzi – Corriere della Sera – 16 novembre 2018

Un milione e 200mila bambini vivono in povertà assoluta solo isolato. Il rapporto Save The Children presenta l’Atlante dell’infanzia a rischio. Focus sulle periferie, l’emergenza educativa nasce qui.

Leggi

“La finanza sostenibile è circolare. Un manuale per gli investitori responsabili alla Settimana SRI” di Andrea di Turi – Avvenire – 16 novembre 2018

Estrarre risorse, trasformarle per realizzare prodotti che vengono poi consumati e alla fine – a volte troppo presto per via di un’obsolescenza programmata quanto meno discutibile – scartati, generando rifiuti: per sommi capi è questo il cosiddetto paradigma lineare su cui si è fondato finora il nostro modello di sviluppo.

Leggi

“Ecco i capitali pazienti per lo sviluppo sociale” di Chiara Merico – Avvenire – 14 novembre 2018

Un supporto concreto a chi è in difficoltà e non riesce a trovare sostegno in un welfare pubblico sempre più carente: è quello offerto dalle Fondazioni bancarie, che con la loro attività dimostrano come la finanza possa contribuire positivamente allo sviluppo della società.

Leggi

“Giovani protagonisti nella svolta etica” di Giovanna Sciacchitano – Avvenire – 14 novembre 2018

Hanno letto, conoscono il mondo e sono sensibili alle tematiche della sostenibilità, anche quando si parla di consumi e di investimenti. La fotografia dei giovani Post Millennials che emerge dalla ricerca “Finanza sostenibile e giovani: cosa c’è oltre il profitto?” condotta da SdaBocconi e Sustainability Lab per BancaGenerali, presentata al recente Salone Sri, è un elemento di grande speranza per il futuro della società.

Leggi

Il lavoro smart crea benessere e migliora efficienza e risultati” di Mauro Pizzin – Il Sole 24 ore –  31 ottobre 2018

E’ in maggioranza un uomo, ha tra i 38 e i 58 anni, risiede nel nord ovest del Paese ed è più soddisfatto delle modalità con cui può organizzare la propria attività rispetto alla media degli altri lavoratori per motivazioni che vanno dal miglioramento dell’equilibrio tra vita privata e professionale all’aumento della qualità dei risultati prodotti, dell’efficienza e della motivazione. Ecco la figura tipo dello smart worker che emerge dalla ricerca dell’Osservatorio smart working della School of management del Politecnico di Milano.

Leggi

I dati del Rapporto Greenitaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere

Un quarto delle imprese italiane (345.000) negli ultimi 5 anni ha puntato sulla green economy per superare la crisi e affrontare il futuro. Sono più competitive, esportano e assumono di più energie e talenti da valorizzare anche per la lotta ai mutamenti climatici: una sfida per l’economia e l’innovazione, e un’opportunità per il made in italy. In italia 3 milioni di green jobs, il 13% degli occupati quest’anno 474.000 nuovi contratti attivati. Italia prima tra i big Ue per ricchezza prodotta per unita’ di materia: 4€ di pil/kg e prima per rifiuti riciclati: il 79% del totale. Realacci: “La green economy in italia incrocia innovazione, qualita’, bellezza e porta nuova competitivita’ alle imprese e al Paese. L’Italia è una superpotenza nell’economia circolare”.

Leggi

“Quanto vale un Manager sostenibile” di Ferruccio de Bortoli – L’Economia – Corriere della Sera – 8 novembre 2018

I nuovi obblighi di informazione sull’impegno delle aziende per l’ambiente, il rispetto della diversità e la  parità di genere che cambieranno il modo di lavorare. a Wall Street ha fatto scuola il richiamo di Larry Fink, numero uno di Black Rock. Per tutti, bonus e compensi saranno ripensati in funzione degli obiettivi verdi e sociali: salirà l’impegno a diminuire disuguaglianze interne. In Italia un top manager guadagna fino a 80 volte un suo dipendente.

Leggi

“L’investimento a prova di verde dà la carica al Made in Italy” di Laura Cavestri Il Sole 24 ore – 5 novembre 2018

Nelle aziende italiane che scommettono su tecnologie e modelli di business attenti all’ambiente crescono fatturati, export e assunti. Già creati tre milioni di posti di al lavoro.

Leggi

“Sul fronte sostenibilità è tempo di convergenze” di Jacopo Giliberto – Il Sole 24 ore – 6 novembre 2018

Confindustria e Ministero dell’Ambiente d’accordo nel  delineare un percorso comune – Gruppo congiunto per la semplificazione.

Leggi

“Confindustria e la rivoluzione della società aperta “di Alfonso Ruffo – Economy – 1 novembre 2018

L’innovazione come leva per creare valore condiviso: è il messaggio che Rossana Revello, Presidente del Gruppo tecnico di Confindustria – di cui fa parte anche Anima  – sta portando avanti. Grazie a un road show

Leggi
1
2345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940
…4142434445…
464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111
112
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @FondazioneGCNI: #Ringthebell for #GenderEquality | "La #paritàdigenere nel lavoro è un aspetto ancora critico. È stato fatto molto per…
    14 hours ago
  • RT @FondazioneGCNI: #RingtheBell for #GenderEquality | "Nell'ultimo anno logiche del passato sono riemerse, facendo vacillare equilibri fat…
    14 hours ago
  • RT @FondazioneGCNI: #RingtheBell for #GenderEquality | "La #responsabilità di costruire aziende con un purpose, che guardino alle #persone,…
    14 hours ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa