Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Quote? Ora che scadono sarà retromarcia” di Maria Silvia Sacchi – Corriere della Sera – L’Economia – 15 ottobre 2018

Il mese scorso Consob ha pubblicato un rapporto molto letto e discusso perché, dopo aver analizzato il percorso fatto dalle società tra il 2008 e il 2016, ha certificato che la presenza delle donne nei consigli di amministrazione aumenta la redditività delle aziende. Nello stesso studio, però, l’organismo di controllo delle società quotate ha messo un avvertimento: perché il risultato vi sia, serve una ragionevole “massa critica”.

Leggi

Salone della CSR e dell’innovazione sociale – Edizione 2018, un bilancio

Un Salone pieno di vita e di idee che ha offerto tanti stimoli. Un Salone che favorisce il networking, lo scambio, la contaminazione. Un Salone che può essere considerato un termometro per misurare la crescita dell’impegno per la sostenibilità.

Leggi

“Cura il pianeta! Questo è il cammino” di Diana Cavalcoli – Buone Notizie – Corriere della Sera – 2 ottobre 2018

Un viaggio per attivare energie positive e condividere idee». Rossella Sobrero descrive così il “suo” Salone della Csr e dell’innovazione sociale.

Leggi

Rapporto ASviS 2018 – Follow up

Italia in grave ritardo: peggiorano povertà, disuguaglianze e qualità dell’ambiente. Il Governo adotti con la Legge di Bilancio misure per garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale del Paese e avvii la Commissione nazionale per il coordinamento delle politiche per lo sviluppo sostenibile istituita a Palazzo Chigi.

Leggi

“Un anno insieme. Noi abbiamo fiducia (e vi diciamo grazie)” di Elisabetta Soglio – Buone Notizie – Corriere della Sera – 23 settembre 2018

La Fiducia genera futuro. Consente di vedere il mondo da un’altra prospettiva, produce valore, crea circuiti di positività. Fa bene, insomma, e allarga il cuore. E forse abbiamo tutti bisogno di poterci dare un po’ di più di chi ci sta vicino e del mondo in cui viviamo. Non in maniera superficiale, ma con cognizione di causa. Un anno fa, il 19 settembre, è cominciata l’avventura di questo inserto ed eravamo sicuri di andare incontro ad una richiesta precisa dei nostri lettori

Leggi

“Non solo business: ogni impresa svolga anche un ruolo sociale” di Giorgio Fiorentini – Buone Notizie – Corriere della Sera – 18 settembre 2018

I colleghi Paolo Venturi e Flaviano Zandonai avevano quantificato in circa 62.000 le imprese profit operative nei settori «sociali» (sanità,assistenza sociale,cultura..) e sono in continuo aumento.

Credo però si debbano assumere decisioni operative per coinvolgere i 4.2 milioni di imprese italiane a sviluppare la loro responsabilità sociale e di welfare. Infatti l’approccio giuridico nella realtà è superato dal valore sociale che una parte delle aziende profit hanno posto nella loro formula imprenditoriale per avere successo di business. Esso è sempre più collegato con il valore aggiunto sociale percepito dai consumatori e dalla comunità.

Leggi

“Agenda Onu Ambiente e diritti: il mondo è bocciato” di Diana Cavalcoli Buone Notizie – Corriere della Sera – 18 settembre 2018

A quasi 5 anni dalla firma degli Accordi di Parigi per il 2030 una prima pagella sulla situazione dei 150 Paesia derenti. Insufficienze per tutti e 17gli obiettivi di sostenibilità fissati. Dove andiamo peggio? In tema di consumi e rifiuti l’Italia è al 29esimo posto, «ma sulla tutela della biodiversità diamo lezione a molti»

Leggi

“Prodotti da progettare per creare nuovi prodotti” di Elena Comelli – Il Sole 24 ore – 20 settembre 2018

Non più usa e getta, ma usa e riciclia. Il futuro del manifatturiero è nel riutilizzo dei materiali già usati, nel taglio dei consumi di materie prime vergini, nella riduzione dei rifiuti e dello spreco energetico. Ce lo dice l’Europa, ma ce lo dicono anche i bilanci delle imprese impegnate nella rivoluzione circolare, che corrono più delle altre.

Leggi

“Impresa motore di cultura ed etica per il territorio” di Nicoletta Picchio – 19 settembre 2018 –  Il Sole 24 ore

Un racconto diverso dell’Italia che parte dall’impresa, del suo ruolo come realtà che genera ricchezza e occupazione ma che contribuisce anche alla crescita etica e culturale del territorio. C’è un numero che Vincenzo Boccia sottolinea spesso: quei 550 miliardi di export, di cui 450 arrivano dal manifatturiero.

Leggi

“Sostenibilità in bilancio, Italia alla prova” di Andrea di Turi – Avvenire 16 settembre 2018

Da quest’anno anche le maggiori imprese italiane, quelle quotate e di interesse pubblico, hanno l’obbligo di dare informazioni in documenti ufficiali su una serie di aspetti di sostenibilità sociale e ambientale – altrimenti detti non finanziari – collegati alla loro attività. Come stanno affrontando questo passaggio le imprese italiane? A scattare una fotografia è stato nei giorni scorsi il primo rapporto dell’Osservatorio nazionale sulla Rendicontazione Non finanziaria promosso da Deloitte con il supporto scientifico di Sda Bocconi.

Leggi
1
234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
…3940414243…
4445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108
109
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @elisgreco: La pandemia morde, e con essa tutto quello che comporta. Il futuro lo costruiamo noi, quella che si presenta è un'occasione…
    3 days ago
  • RT @elisgreco: L'attualità di #cocochanel è evidentissima, nella #moda ma anche nella comunicazione visiva: ad esempio, il suo è tra i prim…
    3 days ago
  • RT @elisgreco: "Io sono la moda, non sono alla moda". #cocochanel si è alzata sul suo secolo e ha guardato lontanissimo, impostando la sua…
    3 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile
    21 gennaio 2021
  • Recovery: Inclusione Donna, solo 400mln imprenditoria ‘rosa’ – ‘Cosi’ è impensabile avvicinarsi a obiettivi indicati da Ue’
    21 gennaio 2021
  • “Più risorse per la parità di genere” di Antonella Giachetti – 8 gennaio 2020 – Il Sole 24 Ore
    14 gennaio 2021
  •  “Il riscatto passa da musei e archivi d’impresa di Antonio Calabrò” – Sole 24 Ore – 7 gennaio 2021
    14 gennaio 2021
  • Premio Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi Figli Migliori – V edizione
    22 dicembre 2020
  • Fondazione per lo sviluppo sostenibile: Race to zero Italia – La corsa alle zero emissioni è partita
    22 dicembre 2020
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa