Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

Pubblicata in italiano la “Guida dell’OCSE sul dovere di diligenza per la condotta d’impresa responsabile”

La Guida dell’OCSE “ OECD Due Diligence Guidance for Responsible Business Conduct” pubblicata a maggio 2018, è ora disponibile in italiano. L’obiettivo della Guida OCSE sul dovere di diligenza (due diligence) per la condotta d’impresa responsabile (la Guida) è quello di offrire alle imprese un supporto pratico volto all’implementazione delle Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionali, usando un linguaggio semplice per spiegare le raccomandazioni sul dovere di diligenza e le relative disposizioni.

Leggi

“Etica e impegno sociale. Dieci Oscar dell’eccellenza in ricordo di Guido Carli” di Alessio Ribaudo 9 febbraio 2019 – Corriere della Sera

È stato uno dei padri «nobili» dell’Europa e uno dei protagonisti assoluti della firma del Trattato di Maastricht nel 1992. Per ricordare Guido Carli — già ministro del Commercio internazionale, poi governatore della Banca d’Italia, presidente di Confindustria e, infine, ministro del Tesoro — a Roma il 10 maggio, nell’Aula del Senato, si svolgerà la decima edizione del premio a lui intitolato.

Leggi

“Il nuovo welfare? Rimborsi bici, cultura e parcheggi rosa” di Anna Maria Catano – Corriere della Sera – 12 febbraio 2019

Le iniziative delle aziende per i dipendenti. La ricerca per misurare i ritorni di valore aziendali.

Leggi

 “Gli over 50 in azienda – Talenti invisibili” – 12 Febbraio 2019 – Buone Notizie – Corriere della Sera

Il talento non ha età, non è un bene che si consuma con il passare degli anni. Ma sul lavoro, molto spesso, accade esattamente il contrario. I lavoratori over 50 vengono messi da parte, nonostante esperienze, capacità, risultati portati.

Leggi

“Anche per i piccoli di Piazza Affari la sostenibilità non è un optional. Gli standard all’Aim Italia” di Gabriele Petrucciani – Corriere della Sera – L’Economia – 4 Febbraio 2019

Oltre 23 mila miliardi di dollari. Sono gli asset gestiti a livello mondiale con strategie basate su criteri Esg (Environmental, social e governance), che equivalgono al 26% circa degli investimenti globali. Numeri che testimoniano il ruolo crescente che la sostenibilità ha acquisito negli ultimi anni, grazie alla sempre maggiore attenzione prima dei governi, poi degli investitori istituzionali e ora anche dei piccoli risparmiatori.

Leggi

Il Premio Cultura+Impresa 2018-2019 – Presentazione dei progetti entro 28 febbraio 2019

La sesta edizione del Premio CULTURA + IMPRESA premia le migliori Sponsorizzazioni e Partnership culturali, Produzioni culturali d’Impresa e attivazioni dell’Art Bonus, realizzate in Italia nel 2018. La partecipazione è gratuita. I Progetti candidati dovranno essere presentati entro il 28 febbraio 2019.

Leggi

“Meglio felici che premiati i lavoratori secondo Adp” di Raffaele Ricciardi – La Repubblica – Affari e Finanza – 4 febbraio 2019

A certificare che il motto “i soldi non fanno la felicità” ha un fondo di verità è stato lo studio ADP “People Unboxed”, che ha intervistato 2.500 lavoratori tra Francia, Germania, Italia, Olanda e Regno Unito per rilevarne abitudini e preferenze.

Leggi

“Smart working, l’incompiuto” – La Repubblica – Affari e Finanza – 4 febbraio 2019

A poco più di due anni dal suo ingresso nel mercato del lavoro, lo strumento dello smart working continua a crescere in Italia tra le grandi imprese, mentre stenta a decollare nella PA, nonostante lo sforzo normativo della legge Madia, e resta invece un miraggio per le Pmi, in cui permane uno zoccolo duro di disinformazione e resistenza culturale.

Leggi

“Il welfare elimina lo stress” – La Repubblica – Affari e Finanza – 4 febbraio 2019

Secondo la metà dei lavoratori italiani, oggi in azienda si lavora più che in passato ma la diffusione del welfare interno garantisce un recupero di benessere. Così secondo un rapporto Censis.

Leggi

“Atenei sostenibili in otto mosse” di Eugenio Morello – Corriere della Sera – Buone Notizie – 5 febbraio 2019

Sono 62 le università iscritte alla Rete per lo sviluppo responsabile. Didattica innovativa per rilanciare la missione sociale di chi insegna. Dalla condivisione di obiettivi alla green economy, dalla riqualificazione energetica alle attività nei campus.Ecco cosa fare.

Leggi
1
2345678910111213141516171819202122232425262728293031323334
…3536373839…
404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    2 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    2 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri ✅ #misurare e #valutare l'efficacia degli interventi ✅ #governance trasparente nella gestione delle ini…
    2 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa