Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“La modernizzazione del Paese passa anche dalla parità di genere” di Lella Golfo – Sole 24 ore -8 marzo 2019 – Rassegna articoli su donne e parità di genere dell’8 marzo 2019

Mentre tutto il mondo parla di empowerment  l’Italia mette in dubbio anche i diritti acquisiti.

Leggi

“Disuguaglianze in aumento. Il Paese rischia di esplodere” di Roberto Giovannini – La Stampa – 14 marzo 2019

Intervista a Enrico Giovannini: Non sappiamo quali siano le soglie oltre le quali una società improvvisamente esplode perché non ce la fa più. Ma certamente ci sono alcune disuguaglianze – quelle di una volta,e  ora anche e soprattutto quelle intergenerazionali – che rivelano una “non sostenibilità” sociale, che interagisce con l’insostenibilità economica e ambientale

Leggi

“Farmaceutica, per le donne più screening e flessibilità” di Ernesto Diffidenti – Sole 24 ore – 8 marzo 2018

Secondo un protocollo firmato il 7 marzo da Farmindustria con la Società italiana di medicina del lavoro (Siml) a Assogenerici, i medici del lavoro dovranno avere meno compiti burocratici e assumere in maniera crescente il ruolo di consigliere nella gestione della salute nelle diverse situazioni familiari.

Leggi

Unioncamere – Imprese femminili: quasi 6mila in più nel 2018. 4mila sono di donne straniere – 8 marzo 2019

Continua a crescere anche nel 2018 l’esercito delle imprese femminili. Sono oltre un milione e 337mila a fine anno, circa 6mila in più del 2017, e rappresentano il 21,93% del totale delle imprese iscritte al Registro delle Camere di Commercio. Questi alcuni spunti che emergono dalla lettura dei dati elaborati dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere.

Leggi

“Enel porta in Italia il valore condiviso” di Enrico Netti – Il Sole 24 ore – 1 marzo 2018

Verso nuovi modelli che aiutano lo sviluppo delle comunità locali. Passa attraverso la condivisione del valore la nuova frontiera della responsabilità sociale. Il Gruppo Enel ha presentato nei giorni scorso il primo incontro europeo sulla “Shared Value” organizzato con Shared Value Institute presso l’Enel Samrt Grid lab di Milano.

Leggi

“Diversity. Il vertice è monocolore? L’inclusione non funziona” di Maria Silvia Sacchi – Corriere della Sera – L’Economia – 4 marzo 2019

Studio del Boston Consulting Group sul oltre 16mila dipendenti in 14 Paesi del mondo. Quasi tutti i gruppi hanno politiche per facilitare l’ingresso nel lavoro di donne e minoranza, ma i dipendenti che ne traggono beneficio sono solo un quarto. Perché i capi azienda non interpretano quali sono i veri bisogni.

Leggi

“I Festival fanno squadra” di Nicola Plini – Avvenire – 5 marzo 2019

Otto festival dedicati all’economia e al sociale si mettono in rete. Con un obiettivo: superare quell’intreccio perverso tra media, comunicazione sociale e politica che impedisce l’emergere di un dialogo vero e partecipato sulle proposte, le idee e le buone pratiche che puntano a migliorare il mondo.

Leggi

Concorso Nazionale “Un ospedale con più sollievo” – XII edizione  – Scadenza di partecipazione il 26 aprile 2019

Obiettivo primario del Concorso consiste nel sensibilizzare i bambini, i ragazzi e i giovani alla scoperta e all’accettazione del malato, dell’anziano e in genere delle persone in difficoltà.  Intende dunque sollecitare la loro riflessione e creatività verso lo spirito originario della Giornata del Sollievo, istituita nel 2001, su proposta della Fondazione Nazionale Ghirotti, e che ogni anno viene celebrata l’ultima domenica di maggio.

Leggi

L’Italia in 10 selfie

Presentato a Milano da Symbola il rapporto “L’Italia in 10 Selfie” che racconta, col grandangolo i primati del nostro Paese, spesso poco conosciuti o sottovalutati, e la spinta delle imprese verso la qualità e la sostenibilità che li alimenta. Un racconto che tocca tanti aspetti dell’economia nazionale che vuole essere un promemoria e un’agenda da cui partire per affrontare il futuro e le sfide inedite che ci pone.

Leggi

Legge di Bilancio al test dello sviluppo sostenibile

L’ASviS esamina l’impatto dei provvedimenti della Legge di Bilancio sulle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. Un documento unico e innovativo, presentato stamani al Governo e alle forze politiche insieme alla valutazione della condizione italiana rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e a proposte per portare il Paese sul sentiero della sostenibilità.

Leggi
1
23456789101112131415161718192021222324252627282930
…3132333435…
36373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108
109
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @CVM_AN: Nuovo bando di . Al CVM disponibili in e in progetti per lo sviluppo rurale…
    4 hours ago
  • RT @Ferpi2puntozero: FORMAZIONE Prossimo appuntamento mercoledì 27 gennaio - ore 14.20 Comunicare la sostenibilità: la policy ambient…
    4 hours ago
  • RT @sole24ore: La metà dei più poveri è diventata ancora più povera (in Italia) https://t.co/RxesC95s7a https://t.co/ppAzX4iwfW
    4 hours ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile
    21 gennaio 2021
  • Recovery: Inclusione Donna, solo 400mln imprenditoria ‘rosa’ – ‘Cosi’ è impensabile avvicinarsi a obiettivi indicati da Ue’
    21 gennaio 2021
  • “Più risorse per la parità di genere” di Antonella Giachetti – 8 gennaio 2020 – Il Sole 24 Ore
    14 gennaio 2021
  •  “Il riscatto passa da musei e archivi d’impresa di Antonio Calabrò” – Sole 24 Ore – 7 gennaio 2021
    14 gennaio 2021
  • Premio Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi Figli Migliori – V edizione
    22 dicembre 2020
  • Fondazione per lo sviluppo sostenibile: Race to zero Italia – La corsa alle zero emissioni è partita
    22 dicembre 2020
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa