Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“L’industria creativa batte ancora la crisi” di Chiara Beghelli – Sole 24 ore – 28 giugno 2019

Genera più valore aggiunto della sanità, ha all’incirca gli stessi impiegati di settore delle costruzioni. E cresce di più dell’economia nazionale.Arrivato alla sua nona edizione, il rapporto “io sono cultura” realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere, racconta l’industria della cultura e della creatività italiana, un segmento in costante sviluppo e capace di far da volano per l’economia nel suo complesso.

Leggi

L’ABI promuove la carta “Donne in banca” di Sara Aguzzoni – 24 giugno 2019

L’ABI, in prima linea nel dibattito sul valore e sull’evoluzione del ruolo delle donne nell’industria bancaria, vuole in questo modo rafforzare ulteriormente il valore della diversità di genere, riconoscendola quale risorsa chiave per lo sviluppo, la crescita sostenibile e la creazione di valore in tutte le aziende. Il ruolo delle donne nel mondo bancario è in continua evoluzione com’è attestato dal continuo aumento del personale femminile che rappresenta, ormai, quasi la metà dei dipendenti del settore (45,9%).

Leggi

“Imprese benefit i gruppi crescono ‘profitti al sociale e all’ambiente’ “ di Angelo Lupoli – La Repubblica – Affari e Finanza – 24 giugno 2019

Dalla Chiesi ad Aboca e Carli, sempre più società aderisco non al sistema di aziende di tutto il mondo che investono in progetti “green” e di aiuti.

Leggi

“Il welfare che porta sviluppo in azienda” di Letizia Moratti – Corriere della Sera – L’Economia –  24 Giugno 2019

Viviamo un tempo di profondi cambiamenti, una crisi delle forme di capitalismo tradizionale che ci ha mostrato i limiti di un modello di sviluppo poco inclusivo, fondato su logiche di breve periodo che hanno accentuato distanze economiche e sociali. Analizzare costruttivamente queste questioni non significa solo agire per un nuovo futuro, ma operare per costruirlo bene, nell’interesse delle future generazioni e affrontare il tema del welfare diventa così un dovere economico, sociale e politico da proporre in un’ottica nuova, all’altezza delle trasformazioni che stiamo vivendo.

Leggi

“La maternità ti cambia il cervello” di Corinna De Cesare – Il Corriere della Sera – 26 giugno 2019

Ciò che non tutti sanno è che quando una donna ha un figlio, quella donna è un’altra persona. Mettete da parte la narrazione patinata delle donne famose, duchesse e non, che entrano dalle cliniche con i pancioni e ne escono quasi piatte e sorridenti con il fagotto in braccio.

Leggi

“L’Umanesimo industriale è una necessità” di Aldo Bonomi – Sole 24 ore – 18 giugno 2019

La metamorfosi del salto d’epoca, da una società con mezzi scarsi e con fini certi a una con mezzi iperpotenti e fini incerti, rendono urgente aprire una riflessione sulle imprese e dentro le imprese. Per trovare un nuovo equilibrio tra imprese e società. Usando un’espressione antica occorre ripensare a un nuovo umanesimo industriale.

Leggi

“Sorpresa l’italia è verde” di Corrado Zunino – La Repubblica – 21 giugno 2019

Fonti rinnovabili e meno risorse consumate. L’Istat a sorpresa mostra una nuova Italia. Renzo Piano :l’ecologia è anche business

Leggi

Value@Work: Summer School e Premio Tesi di Laurea Praesidium

Obiettivo delle iniziative consiste nell’approfondire la tematica del lavoro nel prossimo futuro e il suo risvolto umano ed etico, attraverso una Scuola estiva di Alta formazione culturale che si terrà dal 19 al 21 settembre 2019 e attraverso la V edizione del Concorso Premio Tesi di Laurea Praesidium “Welfare aziendale – Innovazione organizzativa per una cultura flessibile del lavoro” .

Leggi

Presentato il Rapporto 2019 “Io sono cultura”

Presentato il 20 giugno Rapporto 2019 “Io sono cultura”, l’unico studio in Italia che, annualmente, quantifica il peso della cultura e della creatività nell’economia nazionale. I numeri dimostrano senza ombra di dubbio che la cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy.

Leggi

ASviS: nasce la Summer School di Milano su benessere e sostenibilità delle città

Fornire una formazione di alto profilo e qualificazione sui temi del benessere e della sostenibilità, ponendo attenzione particolare al futuro delle città. È l’obiettivo principale della “Summer School sul benessere e la sostenibilità delle città 2019”, organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Comune, le università milanesi e la Fondazione Eni Enrico Mattei. Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 28 giugno 2019.

Leggi
1
234567891011121314151617181920212223242526
…2728293031…
3233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    9 hours ago
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    3 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    4 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa