Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

Economia verde: “Imprese italiane più competitive grazie agli eco-investimenti” di Giovanna Mancini – Dossier Sole 24 ore  – 4 novembre 2019

A dispetto dei luoghi comuni, l’Italia occupa il terzo posto in Europa nella classifica di “eco-efficienza”. Risultati particolarmente brillanti nella riduzione dell’uso di materie prime o nel riutilizzo dei materiali. Intervista a Ermete Realacci.

Leggi

“Finanza a impatto sociale il modello è nordeuropeo” di Eugenio Occorsio – Affari e Finanza – La Repubblica 4 novembre 2019

Finanza sostenibile, via alla fase 2. Se gli investimenti connessi con la corporate social responsability hanno ormai raggiunto in tutto il mondo il livello stellare di 30 trilioni di dollari (secondo la Global sustainable investment review finanziata ogni anno dal gestore francese Hermes, da Ubs e da Rbc-global asset manager) ora comincia un’altra storia. Si tenta il salto di qualità con l’emissione di veri e propri “Social impact bond”.

Leggi

I dati del decimo rapporto Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere

432 mila imprese italiane negli ultimi 5 anni hanno investito sulla green economy per superare la crisi e affrontare il futuro . In Italia 3,1 milioni di green jobs, il 13,4% degli occupati.

Leggi

La sostenibilità? Una questione “al femminile” di Andrea Salvadori – L’economia – Corriere della Sera – 21 ottobre 2019

Aumenta il numero di professionisti della sostenibilità e migliora la loro posizione all’interno delle gerarchie aziendali, anche se la capacità di incidere sui processi strategici delle imprese risulta ancora limitata.

Leggi

“Economia a misura d’uomo” di Vincenzo Boccia – Il Sole 24 ore – 20 ottobre 2019

L’industria italiana deve eccellere in termini di bellezza, armonia, equilibrio e tecnologia, ma anche essere modello di azione e di coesione sociale.

Leggi

“Un’alleanza per il clima” di Fausta Chiesa – Buone Notizie – Corriere della Sera

Lanciato il «Manifesto di Assisi» per un’economia a misura d’uomo. Impegni per l’Italia del futuro. Già arrivate importanti adesioni: economisti, ambientalisti, rappresentanti di categoria, di enti e associazioni

Leggi

Sostenibilità del «sì, però» di Alessandra Puato – Buone Notizie Corriere della Sera – 22 ottobre 2019

I giovani non tutti allineati. Un italiano su due favorevole alla riforma virtuosa delle imprese. Tuttavia un terzo degli under 24 è decisamente refrattario. E i più disposti a lotta (e rinunce) per il pianeta sono i benestanti.

Leggi

“Un colpo a una filiera importante, così non s’incentiva l’innovazione” di Nicoletta Picchio – Il Sole 24 ore -18 ottobre 2019

“La transizione energetica va affrontata, ma incentivando l’innovazione e la tecnologia. Mettere tasse per fare cassa contraddice il principio di partenza che sta alla base della sostenibilità” Rossana Revello è Presidente del Gruppo Tecnico sulla Responsabilità sociale d’impresa di Confindustria.

Leggi

“Più competitivi perché sostenibili” di Antonio Calabrò – Corriere della Sera – Buone Notizie – 8 ottobre 2019

Da Antonio Genovesi a Papa Francesco: cultura d’impresa responsabile. Oltre al profitto, la cura delle persone e dell’ambiente. I molti casi italiani (arrivati prima del documento dei 180 manager Usa). Ecco come e per quali motivi un’economia equa oggi è possibile

Leggi

“Sviluppo sostenibile, le donne manager raccolgono la sfida”  di Annamaria Terremoto – Gazzetta del Sud – 7 ottobre 2019

La grande sfida della sostenibilità è il progetto ambizioso delle donne della Fondazione Marisa Belisario, riunite a Treviso per la XX edizione di “Donna Economia & Potere”. E’ la Cernobbio delle donne, con imprenditrici, manager, giornaliste, che hanno discusso in un seminario internazionale di grandi temi legati allo sviluppo sostenibile

Leggi
1
23456789101112131415161718192021222324
…2526272829…
30313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112
113
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @ASviSItalia: .@antonioguterres: il 2021 deve essere l’anno di svolta. Mentre si rimette in moto il multilateralismo, devono cambiare an…
    15 days ago
  • RT @elisgreco: Il video della nostra campagna su @ilriformista https://t.co/iv5D1xP4Ib Il video della nostra campagna su @ilmessaggeroit…
    15 days ago
  • RT @ASviSItalia: #7aprile 10.30 segui l'evento ASviS e @CortiledeiGenti “Pandemia e resilienza” per rafforzare la resilienza in vista di sh…
    16 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa