Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

Presentazione del progetto MEP – Modelling Employability Process for Refugees – 17 dicembre 2019 – dalle ore 9.30 alle 13.00 – Istituto della Enciclopedia Italiana – Sala Igea – Palazzo Mattei di Paganica – Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 Roma

Il prossimo 17 dicembre si terrà il convegno di presentazione del progetto MEP – Modelling Employability Process for Refugees – un progetto di individuazione di modelli e processi di inclusione lavorativa di rifugiati promosso da Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e UNHCR nel corso dell’anno 2019.

Leggi

“Svolta ecologica anche nella finanza più rendimenti e ora una carta etica” di Luigi Dell’Olio – La Repubblica – Affari e Finanza – 2 dicembre 2019

Dietro il boom degli Esg non ci sono solo ragioni morali, ma pure la consapevolezza che l’investimento green fa bene al portafoglio. E i colossi internazionali si stanno attrezzando.

Leggi

“Investiamo in Plastic Bond. Le tasse non servono” di Ferruccio de Bortoli – Corriere della Sera- L’Economia – 2 dicembre 2019

Se i cittadini potessero comprare obbligazioni legate al riciclo dei rifiuti con rendimenti garantiti e interessanti, si otterrebbero risultati migliori per l’ambiente e per l’educazione civica senza mettere in difficoltà l’industria degli imballaggi. I ripensamenti (parziali) del governo sulle imposte a scopo “green” inserite nella manovra lo confermano.

Leggi

“Una green society come cuscinetto tra crisi e politica” di Aldo Bonomi – Il Sole 24 ore – 3 dicembre 2019

La crisi climatica interroga il modello di sviluppo. Questo sostiene il Manifesto per una economia a misura d’uomo promosso da Fondazione Symbola. Interroga, raccogliendo adesioni, il fare impresa e il fare società. Sarà presentato a gennaio ad Assisi, terra francescana. Propone una sorta di “via italiana” alla soluzione della crisi ambientale.

Leggi

Istat, poche le differenze tra uomini e donne rispetto agli stereotipi di genere – 26 novembre 2019 – ww.asvis.it

Per la prima volta, l’Istituto di statistica diffonde un’indagine sulla percezione dei ruoli di genere e sull’immagine sociale della violenza sessuale. Per un quarto degli italiani le donne sono in parte responsabili.

Leggi

“L’e-commerce etico alternativo ad Amazon” – Avvenire – 29 novembre 2019

Debutta l’e-commerce etico e responsabile, che ribalta le logiche “viziate” del Black Friday trasformandolo in un Good Friday.

Si chiama Gioosto, start up di Next – Nuova Economia per Tutti, ed è il primo store multibrand dove trovare prodotti di qualità che non sono solo buoni, ma che rispettano lavoratori, ambiente e comunità locali.

Leggi

“Etica e impresa non sono antagonisti” di Andrea Biondi – Il Sole 24 Ore – 29 novembre 2019

“Due termini che non devono essere antagonisti, quanto piuttosto diventare protagonisti in una visione moderna dell’economia che viviamo”. Gianni Letta, Presidente onorario della Fondazione Giudo Carli, è entrato così nel cuore della discussione organizzata dalla Fondazione nella sede di Borsa Italiana: Etica e Impresa. Due realtà conciliabili? Una sfida ancora aperta”.

Leggi

 “La violenza contro le donne resta una emergenza pubblica” di Chiara Di Cristofaro e Simona Rossitto – Il Sole 24 ore – 26 novembre 2019

La violenza sulle donne non smette di essere emergenza pubblica e per questo la coscienza della gravità del fenomeno deve continuare a crescere». Sono le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio diffuso in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Leggi

“Aziende più sostenibili” di Valerio De Molli – Economia – Corriere della Sera  – 18 novembre 2019

L’attenzione verso la responsabilità sociale da parte delle imprese è ormai un aspetto a cui i Consigli di amministrazione attribuiscono una fondamentale importanza, almeno da un punto di vista formale.

Se fino a qualche anno fa il focus sulla sostenibilità sembrava essere una “moda” che le imprese seguivano per rafforzare la loro reputazione rispetto alle diverse categorie di stakeholder, oggi tale attenzione ha assunto un significato molto concreto.

Leggi

“Moratti. La persona  al centro” di Stefano Righi – Corriere della Sera L’Economia – 14 novembre 2019

«Per trovare soluzioni efficaci in tema di sostenibilità è necessaria una visione integrata tra stati, istituzioni e finanza»,dice il presidente del gruppo bancario Ubi. «Il movimento che GretaThunberg ha creato è estremamente positivo.Ma la difesa dell’ambiente non può prescindere dal rapporto tra l’essere umano e la natura».

Leggi
1
234567891011121314151617181920
…2122232425…
2627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    8 hours ago
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    3 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    4 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa