“Lo Stato aiuti le famiglie o ci penserà la mafia” di Paola Severino – La Stampa – 6 aprile 2020
La criminalità organizzata ha iniziato a distribuire generi di prima necessità a chi non riesce a fare la spesa.
LeggiLa criminalità organizzata ha iniziato a distribuire generi di prima necessità a chi non riesce a fare la spesa.
LeggiQuesta emergenza non deve farci tornare indietro ma farci rimbalzare in avanti. O la nostra ripresa sarà ‘esplosiva’ o se seguirà dinamiche che si sono verificate dopo la crisi del 2008, sarà lenta parziale e insostenibile-
LeggiLe imprese scendono in campo per fronteggiare le conseguenze della pandemia di coronavirus con una corsa alla solidarietà che fa ben sperare.
LeggiLa catena virtuosa della solidarietà, dalla raccolta di fondi agli aiuti diretti per i più bisognosi, conta privati e associazioni che si sono mobilitati.
LeggiIn risposta al periodo di emergenza che stiamo attraversando e che ha impattato in modo significativo sulle modalità di lavoro abituali, il Global Compact Network Italia ha deciso di organizzare una serie di quattro webinar programmati tra i mesi di aprile e maggio e focalizzati su alcuni temi rilevanti per lo sviluppo sostenibile.
LeggiCarlo Bonomi o Licia Mattioli: chiunque di essi sia stato nominato presidente di Confindustria avrà un lavoro complesso e faticoso da svolgere. Ma al di là di impegni cogenti, al di là dei programmi ricchi di sfide specifiche e di scadenze da cogliere, io ritengo – sommessamente, ma con profonda convinzione personale – che il punto centrale della prossima agenda debba essere la diffusione e la valorizzazione della Cultura di Impresa, presupposto “valoriale” imprescindibile se si vuole riaprire un tavolo nel quale discutere di iniziative che riportino il nostro paese a crescere.
LeggiI giovani economisti e l’economia da cambiare . Un sistema nuovo che sappia prendersi cura degli ultimi, degli altri e della terra.
LeggiNel valutare la sostenibilità dell’impresa si guarda molto alla tutela dell’ambiente o alla governance aziendale e decisamente meno alla dimensione “S”, più difficile da misurare ma di enorme rilevanza finanziaria e etica.
LeggiCome in codice: operazione camaleonte. Obiettivo: cambiar pelle e adattarsi all’ambiente circostante – quello travolto dalla pandemia – per aiutare il paese a combattere il Coronavirus.
LeggiIl guru dell’economia applicata all’ecologia: “Nella storia le trasformazioni epocali sono sempre state precedute da disastrose epidemie”. “Dovrà cambiare la governance mondiale, il futuro è nel Glocal e nelle Bioregioni”
Leggi