Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Luxottica, la prima staffetta Nuovi ingressi e anziani part-time” – Corriere della Sera – 31 ottobre 2015

di Dario Di Vico. Accordo senza incentivi pubblici. Un pacchetto di 600 assunzioni. A fare i primi della classe ad Agordo ci hanno preso gusto e, dopo aver di fatto inventato il welfare aziendale italiano, la Luxottica ha firmato ieri un accordo con i sindacati che spiana la strada alla prima staffetta generazionale concordata in…

Leggi

Rapporto “GreenItaly 2015” – Green economy: la sfida del futuro. L’Italia verso la COP 21 di Parigi – 30 ottobre 2015 -Symbola

Greenitaly 2015, sesta edizione del rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere sulla green economy italiana, conferma la forza sempre maggiore di questo paradigma economico nel nostro sistema produttivo. In termini di diffusione: sempre più imprese fanno scelte green. In termini di risultati: quelli, sorprendenti, nei bilanci, nell’occupazione e quelli nelle performance ambientali del Paese, che…

Leggi

“Imprese dal ‘cuore’ green? In Italia lo è una su due” – Adnkronos – 29 ottobre 2015

Sono innovative e hanno saputo meglio delle altre reagire alla crisi. Sono le imprese green che in Italia sono quasi una su due (il 42%). I settori a maggiore densità di imprese che hanno fatto dell’ambiente un fattore di competitività si trovano nell’industria e nell’agricoltura. Lo rivela la Relazione della green economy in Italia, elaborata…

Leggi

“La sostenibilità? Per le imprese italiane è una scelta di mercato” lo rileva una ricerca promossa da Conai – ADN Kronos – 27 ottobre 2015

La sostenibilità per le aziende italiane si sta sempre più trasformando da scelta etica a vera e propria leva di business in grado di incrementare fatturato e competitività sul mercato. E’ quanto emerge da una ricerca promossa da Conai, realizzata da Doxa Marketing Advice su un panel di 300 imprese, illustrata a Milano nell’ambito della presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2014 del Consorzio Nazionale Imballaggi.

Leggi

“Il non profit si conta per crescere” – Il Sole 24 ore – 26 ottobre 2015

«Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è». Il motto di Galileo, solitamente richiamato a fondamento della moderna cultura scientifico-sperimentale, è tornato d’attualità anche negli studi sul non profit.

Leggi

“Lavoro facile, lavoro da casa” – Corriere della Sera – 26 ottobre 2015

di Dario Di Vico Stesse regole e diritti per chi opera in ufficio o da fuori Lo prevede un disegno di legge collegato alla Stabilità. Il lavoro agile diventerà legge. Sono già svariate le aziende che lo stanno sperimentando in Italia ma ora lo smart working fa un passo in avanti: sarà regolato da 9…

Leggi

“Scialuppa per il lavoro. Una rete delle Fondazioni d’impresa per dare una chance in più agli under 30” – Corriere della Sera – 20 ottobre 2015

  di Luca Mattiucci. MILANO – Ad osservarlo, Giuseppe, un ragazzone di quasi 35 anni, mentre è intento a trasportare cassette di ortaggi destinati al mercato, non è null’altro che il ritratto di un agricoltore del tempo moderno. Invece quello di Giuseppe è il racconto di un sistema, quello italiano, che, per una volta, ha funzionato e…

Leggi

Antonio Calabrò: «La nostra industria non è finita» – costozero.it

Con una sinergia tra riforme, investimenti pubblici e intraprendenza privata l’impresa può ripartire e con essa il Paese Il suo ultimo libro “La morale del tornio” è un’efficace arma di contrasto contro chi vuole la nostra industria in declino. Oltre all’ottimismo della volontà, quali sono le politiche e gli strumenti da mettere in campo con urgenza…

Leggi

“È l’ora degli imprenditori sociali” – Il Sole 24 Ore – 19 ottobre 2015

di Elio Silva. Si può promuovere l’inclusione sociale senza perseguire contemporaneamente anche quella economica? La domanda non è di poco conto, se si considerano la crescita globale delle disuguaglianze, la portata dei fenomeni migratori, i loro riflessi sul welfare e sulle politiche dei Paesi più sviluppati. Uno dei pregi delle Giornate di Bertinoro per l’economia…

Leggi

“Asili, vacanze, medici ecco il nuovo ‘welfare’ del datore di lavoro” – La Repubblica – 19 ottobre 2015

di Paolo Pilati.

Metà delle imprese allettano i dipendenti con servizi e prestazioni gratuite o a prezzi di favore che sostituiscono gli aumenti in busta paga.

Luxotica, Vodafone, Nestlé, Sea, Tetrapak e tutte le grandi banche fanno da apripista.

Leggi l’articolo

1
23456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105
…106107108109110…
111
112
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTE_IT: Il ministro della #TransizioneEcologica Cingolani al webinar 'Verso la COP26': “Determinati a trasformare l'attuale crisi in o…
    yesterday
  • RT @ASviSItalia: Martedì 9/3 ASviS presenta in diretta l'analisi e le proposte sul #PNRR al fine di indirizzare le risorse nell'ottica dell…
    yesterday
  • RT @DifferenzaDonna: Dalla collaborazione di Differenza Donna ONG e Ferrovie dello Stato nasce un progetto integrato per restituire alle do…
    yesterday
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa