Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Cresce lo smartworking: le aziende apripista puntano su un giorno a settimana” – Il Sole 24 ore – 22 febbraio 2016

di Francesca Barbieri e Valentina Melis.

Dalle banche all’Ict, passando per l’industria e la consulenza, sono in crescita gli accordi aziendali che sperimentano lo smart working, in attesa che il disegno di legge, varato dal Governo, ora all’esame del Senato, vada a creare una cornice di regole generali valide per tutti.

Leggi

“Per Roma 2024 budget da 5,3 miliardi” – Il Sole 24 ore – 18 febbraio 2016

Sobrietà e trasparenza, le parole più pronunciate nel Dossier di candidatura per portare a Roma i Giochi olimpici del 2024.

Leggi

“A chiederlo è oltre la metà dei lavoratori di Giorgio Pogliotti” – Il Sole 24 ore – 18 febbraio 2016

C’è chi lo chiama smart working, chi lavoro agile, chi invece preferisce lavoro flessibile. Se parliamo dei servizi, ormai quasi un’azienda su due ha scelto di fare delle aperture a questa formula che si basa su un rapporto di fiducia assoluta tra datore di lavoro e dipendente, è molto apprezzata dai lavoratori – secondo una ricerca di Adecco più della metà di loro infatti vorrebbe poter lavorare fuori ufficio – e può aumentare motivazione e produttività.

Leggi

“Il Business del benessere aziendale” – Sole 24 ore – 17 febbraio 2016

Otto imprese su dieci hanno dichiarato di aver tenuto conto dei bisogni dei dipendenti sulla base di survey.

Leggi

“Consultazioni al via. Servono obblighi per fare consapevolezza. Direttiva non financial, come le quote rosa – Etica News – 15 febbraio 2016

L’Europa chiama a confronto gli stakeholder sulla Direttiva 2014/95. L’Italia partirà a breve. Il punto centrale è quanto debbano essere dettagliati gli obblighi. La legge sulle diversity nei cda può essere la formula da replicare per educare al nuovo modello di impresa.

Leggi

“L’indice del welfare a misura di Pmi” – La Repubblica Affari e Finanza – 15 febbraio 2016

Nasce Welfare Index Pmi, il primo indice di valutazione del livello del welfare aziendale nelle piccole e medie imprese. Una sorta di ‘mappatura’ dei servizi e delle prestazioni che le pmi mettono a disposizione dei propri dipendenti per aumentare la produttività.

Leggi

Palestra delle professioni digitali, al via la VII edizione – 3 febbraio 2016 – Avvenire.it

Parte la nuova edizione della Palestra delle professioni digitali: un percorso formativo che mette in contatto giovani talenti affamati di digitale e aziende che guardano, con fiducia, al mercato del lavoro.

Leggi

1° premio nazionale  “TURISMI ACCESSIBILI: Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere” – Partecipazione gratuita fino al 22 febbraio 2016

Il premio intende dare visibilità alle buone pratiche utilizzate da realtà pubbliche e private (enti, aziende, istituzioni culturali, associazioni ecc.) che, operando direttamente o indirettamente nel settore del Turismo e della Cultura in Italia, abbiano reso la visita e la fruizione dei luoghi un evento piacevole per tutti.

Leggi

“Così le donne al comando fanno crescere l’utile dell’azienda” – Corriere della Sera – 10 febbraio 2016

  di Rita Querzé. Una ricerca Usa su 22 mila imprese dice che nei cda dove le donne sono almeno tre su dieci la quota di utile aumenta del 6%. Board rosa, Italia terza dopo Norvegia e Lettonia Metti più donne alla guida dell’azienda. E l’utile cresce. Questo segnala uno studio del Pearson Institute for…

Leggi

“Proft e non profit uniti dal procurement” – Avvenire – 11 febbraio 2016

di Paola Scarsi. E’ stata presentata da Associazione Isnet e Right Hub la prima indagine italiana sul social procurement, la propensione delle aziende profit ad avviare rapporti di fornitura con realtà di terzo settore. Nove aziende su dieci (l’88%), sono disponibili a valutare offerte di prodotti e servizi delle imprese sociali e quelle che hanno…

Leggi
1
234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768697071727374757677787980818283848586878889909192939495969798
…99100101102103…
104105106107108109110111
112
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTE_IT: Il ministro della #TransizioneEcologica Cingolani al webinar 'Verso la COP26': “Determinati a trasformare l'attuale crisi in o…
    21 hours ago
  • RT @ASviSItalia: Martedì 9/3 ASviS presenta in diretta l'analisi e le proposte sul #PNRR al fine di indirizzare le risorse nell'ottica dell…
    22 hours ago
  • RT @DifferenzaDonna: Dalla collaborazione di Differenza Donna ONG e Ferrovie dello Stato nasce un progetto integrato per restituire alle do…
    22 hours ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa