Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

CasAmica Onlus: Una famiglia per i malati lontano da casa

casamicaCasAmica Onlus è un’organizzazione di volontariato che, dal 1986, a Milano, accoglie malati e loro familiari in difficoltà provenienti da tutta Italia per curarsi negli ospedali della città.

Le 4 Case di accoglienza di Milano, ubicate nei pressi di importanti centri di eccellenza ospedaliera, quali l’Istituto Nazionale dei Tumori e l’Istituto Neurologico Carlo Besta, sono aperte 365 giorni all’anno e dispongono complessivamente di circa 100 posti letto. Ogni anno vengono ospitate quasi 4.000 persone per un totale di 32.000 pernottamenti.

Tre case sono destinate  all’accoglienza degli adulti mentre la più recente, inaugurata nel 2011, è specificamente progettata per l’ospitalità dei bambini malati e delle loro famiglie.

Nell’ultimo anno CasAmica ha aperto 2 nuove case di accoglienza una a Lecco e una a Roma.

La casa di Roma, con 25 camere e una parte dedicata ai bambini, si trova in prossimità del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, dell’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena e dell’Ospedale Sant’Eugenio.

Nelle Case gli ospiti trovano il conforto, la dedizione e il sostegno di circa 80 volontari ed operatori, nel rispetto di uno stile di accoglienza che negli anni si è fatto sempre più attento a creare un ambiente confortevole e familiare.

Scarica la scheda Lucia Vedani e CasAmica Onlus
Scarica la presentazione_CasAmica – Roma

Tra le prossime iniziative organizzate da CasAmica in programma a Roma segnaliamo:

“Migrare per curarsi. Il racconto di un fenomeno fantasma”
7 Marzo 2017 – ore 18 – Sala Capitolare, Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza Minerva 38 – Roma

Quanti sono, da dove vengono, dove vanno, quanto spendono e quanto costano i migranti  della salute in Italia? Queste alcune della domande a cui l’evento del 7 marzo – organizzato da CasAmica e Censis –  cercherà di dare risposte.

In occasione dell’evento verrà presentata la ricerca “Migrare per curarsi, il racconto di un fenomeno fantasma” a cura di Censis.

La ricerca si propone esplicitamente di portare all’attenzione un dramma sociale di cui non si parla quasi mai che ha proporzioni enormi: la migrazione sanitaria.

Migrazione sanitaria vale a dire la dura prova che persone già colpite da malattie, gravi nella maggior parte dei casi, devono affrontare, dovendo andare a curarsi lontani da casa.

Nella ricerca si metteranno in luce le diverse problematicità legate al tema, affrontando anche le motivazioni che spingono i pazienti a partire per farsi curare e le risposte che trovano quando arrivano.

Anima ha collaborato alla promozione dell’evento.

programma_7mar17_casamica

 

 

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
Tweets
  • RT @elisgreco: La pandemia morde, e con essa tutto quello che comporta. Il futuro lo costruiamo noi, quella che si presenta è un'occasione…
    3 days ago
  • RT @elisgreco: L'attualità di #cocochanel è evidentissima, nella #moda ma anche nella comunicazione visiva: ad esempio, il suo è tra i prim…
    3 days ago
  • RT @elisgreco: "Io sono la moda, non sono alla moda". #cocochanel si è alzata sul suo secolo e ha guardato lontanissimo, impostando la sua…
    3 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile
    21 gennaio 2021
  • Recovery: Inclusione Donna, solo 400mln imprenditoria ‘rosa’ – ‘Cosi’ è impensabile avvicinarsi a obiettivi indicati da Ue’
    21 gennaio 2021
  • “Più risorse per la parità di genere” di Antonella Giachetti – 8 gennaio 2020 – Il Sole 24 Ore
    14 gennaio 2021
  •  “Il riscatto passa da musei e archivi d’impresa di Antonio Calabrò” – Sole 24 Ore – 7 gennaio 2021
    14 gennaio 2021
  • Premio Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi Figli Migliori – V edizione
    22 dicembre 2020
  • Fondazione per lo sviluppo sostenibile: Race to zero Italia – La corsa alle zero emissioni è partita
    22 dicembre 2020
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa