Quali saranno le nuove competenze del lavoro in Italia nel prossimo futuro? Se ne parlerà alla quarta edizione di Milano Digital Week 2021 nel prossimo incontro in streaming, venerdì 19 marzo, di #oltreilmerito il Ring delle Idee di Elisa Greco, Socio Anima. Appuntamento inserito anche nel palinsesto culturale del Comune di Milano I talenti delle donne.
Dalla Banca d'Italia alla Consob, le indagini sono chiare: il divario di genere in termini di situazione economica, gestione dei risparmi ed emancipazione digitale esiste. Le donne mostrano una minore consapevolezza della propria situazione economica e degli strumenti a loro disposizione per gestirla, al contrario degli uomini. Eppure secondo molti studi sono proprio le donne ad avere una propensione al rischio molto più bassa rispetto agli uomini.
Gino Martinoli è stato uno dei fondatori del Censis e ha svolto un ruolo di costante stimolo intellettuale come Presidente della Fondazione fino alla sua morte, avvenuta nel 1996. A partire dall’anno successivo, alla sua figura viene dedicato un annuale appuntamento di riflessione volto ad esplorare le prospettive future della società italiana. La giornata di quest’anno affronta la questione della scuola e della formazione, a partire da un contributo autobiografico di Giuseppe De Rita.
Il convegno online, organizzato da Fondazione Sodalitas e La Fabbrica, fa il punto insieme a importanti professionisti delle istituzioni, delle aziende e del settore scolastico, su come agire per creare un domani sostenibile, attraverso progetti che promuovono la collaborazione fra scuole e imprese per preparare i giovani al futuro e al mondo del lavoro.
Affrontare con coraggio la crisi climatica, come affermiamo nel Manifesto di Assisi, permette anche di avere una società e una economia a misura d’uomo. L’Italia può portare un contributo positivo al futuro e all’Europa se esalta le sue caratteristiche migliori.
Organizzata dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea, durante la quale verrà presentato il Rapporto sull'economia circolare 2021, con focus tematico sulla transizione alla neutralità climatica, che verrà presentato da Edo Ronchi, Presidente della Fondazione.
L’iniziativa rientra in “Per Aspera ad Astra”, progetto promosso da Acri e sostenuto da 10 Fondazioni associate, che da 3 anni coinvolge circa 250 detenuti, di 12 carceri italiane, in percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro.
Il 10 marzo 2021 l’Istat ha presentato il Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES), che fornisce annualmente un’analisi dei progressi e delle criticità delle dimensioni del benessere per il Paese. A dieci anni dall’avvio del progetto BES, l’edizione di quest’anno analizza l’evoluzione del benessere equo e sostenibile in Italia e offre l’aggiornamento del sistema di indicatori definito per misurare le profonde trasformazioni in atto, incluse quelle determinate dalla pandemia da COVID-19.
Un faro sull’alleanza tra imprese e operatori culturali: protagonista il Premio CULTURA + IMPRESA, con l’ottava edizione del più importante appuntamento italiano che valorizza le buone pratiche nel rapporto tra Cultura e Impresa.
Storie di donne che hanno scelto di cambiare la propria vita e fondato startup, anche durante la pandemia. I numeri di un fenomeno ancora troppo limitato. E i settori in crescita.
L’impegno e le esperienze sul campo delle imprese dell’area milanese analizzate in una ricerca promossa da Assolombarda, Fondazione Sodalitas e Fondazione Cariplo.
Il Gruppo Eventi per la raccolta fondi a favore del Progetto Itaca Roma è lieto di proporre "Win & Itaca, per la mente con gusto", prima asta nazionale di Progetto Itaca per unire divertimento e filantropia.