L’esperienza della pandemia e la pressione dei consumatori stanno ridisegnando il paradigma dello sviluppo sostenibile a macchia d’olio. Le tendenze del presente e soprattutto del futuro al centro dell’EY Sustainability Summit svoltosi lo scorso 8 febbraio.
Il Terzo Settore è destinato a svolgere un ruolo fondamentale nel panorama sociale ed economico del prossimo futuro. La formazione in corso del Registro Unico Nazionale costituisce una tappa fondamentale verso la piena attuazione della riforma. In questo contesto di grandi sfide e opportunità, i protagonisti sono gli interlocutori di riferimento sui temi che saranno centrali nell’evoluzione a venire: la governance, le nuove forme di fundrasing, la misurazione dell’impatto sociale delle iniziative come strumento di promozione.
Il corso ufficiale del Global Reporting Initiative, della durata di 16 ore distribuite su 3 giorni, è rivolto a chi ha una conoscenza anche minima della rendicontazione e dei temi di sostenibilità e vuole comprendere come utilizzare correttamente gli Standard GRI.
Nel corso del webinar Fondazione Italia Sociale, Deloitte Private e TechSoup Italia presenteranno i risultati dell’indagine “La domanda di innovazione del Terzo Settore” volta ad acquisire informazioni sul grado di diffusione dell'innovazione all'interno delle organizzazioni Non Profit in Italia per capire quanto queste ultime siano coinvolte in processi di innovazione, in che misura e con quali limiti l’innovazione caratterizzi strategie, scelte organizzative e strumenti operativi.
Le imprese che vogliono crescere devono ascoltare sempre di più i loro clienti. Dal Covid alla sicurezza informatica, dalla salute al clima, Poste Italiane ha incontrato gli stakeholder per un dialogo con gli attori del cambiamento sui punti cardinali dell'economia circolare nel corso del Forum Multistakeholder che si è svolto lo scorso 11 febbraio.
Ad oggi in Italia le startup al femminile sono poche (13% del totale), ma più redditizie della media. Un dato contrastante che ci fa capire come il gender gap sia ancora protagonista nel panorama nazionale. Con “Donne e Startup – Innovazione al femminile,si andrà ad indagare su questo e molti altri aspetti, alla ricerca di indicazioni e suggerimenti anche alla luce della pandemia in corso. Anima è tra i supporter dell'iniziativa.
La conferenza, originariamente prevista per il 9-10 dicembre, costituisce un'arena di confronto tra istituzioni e società civile per l’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite.
SI parlerà di quali e quante sono le risorse messe a disposizione dall'Unione Europea per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il piano "Next Generation EU" e quali siano le sfide che attendono l’Italia per i prossimi mesi.
Può rinascere un Paese senza un’etica condivisa? Ci può essere una vera ripresa economica senza solidarietà? Sono alcuni degli interrogativi che verranno discussi per progettare il domani del nostro sistema Paese.
Impronta Etica ha pubblicato di recente il documento dal titolo “Imprese e Agenda 2030: strumenti e buone pratiche per un approccio strategico”. Oltre ad approfondire il contesto globale, le principali novità dell’Agenda 2030 e gli impatti della crisi dovuta dalla pandemia Covid-19 sulla realizzazione dell’Agenda, il documento raccoglie e analizza in una sezione specifica alcune buone pratiche delle imprese – socie e non socie – raccolte attraverso una survey che ha visto la partecipazione di circa 50 imprese.
Al via il progetto di SDA Bocconi e Fondazione Sodalitas, in collaborazione con Fondazione Enel e Falck Renewables, per sostenere lo sviluppo sostenibile delle aziende di ogni dimensione.
La pandemia ha fatto crescere i bisogni. Ma le reti di solidarietà del Terzo settore hanno un ruolo cruciale. Per il futuro, occorre intervenire sulla fiscalità e raddoppiare il 5xmille.
Come ripensare i principi fondanti dell’Unione europea messi a dura prova dalla crisi sanitaria posta dalla pandemia e dagli egoismi nazionali? Come uscire dalla crisi economica e sociale creata dal Covid-19 e ripartire con la crescita creando nuova occupazione? Cosa significa impegnarsi per lo sviluppo sostenibile?Qual è l’impegno concreto assunto dalle istituzioni comunitarie e dal nostro paese? Il libro di Paola Nicoletti riflette su questi interrogativi, partendo dall’attualità per affrontare un percorso tra passato e futuro, tra luci e ombre dell’Unione europea.
La premiazione dei Philanthropy Awards 2020 - La Musica per il Sociale di Fondazione Lang Italia con il Patrocinio di EY Foundation avverrà nel corso del EY Digital Talk “L'evoluzione del Terzo Settore: sfide e opportunità trasmesso in streaming da EY il prossimo lunedì 22 febbraio alle ore 16.
Floriana Annunziata
Responsabile Comunicazione ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D'IMPRESA tel. 0684499319 floriana.annunziata@animaperilsociale.it www.animaperilsociale.it