|
|
Newsletter Anima per il sociale nei valori d'impresa23 ottobre 2020
|
Il corso ufficiale del Global Reporting Initiative, della durata di 16 ore distribuite su 3 giorni, è rivolto a chi ha una conoscenza anche minima della rendicontazione e dei temi di sostenibilità e vuole comprendere come utilizzare correttamente gli Standard GRI.
|
Appuntamento annuale per delineare come l'innovazione sta concretamente cambiando e come cambierà la nostra società e il nostro sistema economico.
|
Ecco i nomi dei 4 centri culturali vincitori del bando “culturability” 2020-2022. Sono stati selezionati fra oltre 480 candidati, provenienti da tutta Italia, per la call promossa dalla Fondazione Unipolis per sostenere il consolidamento dei migliori centri culturali italiani nati da processi di rigenerazione, luoghi in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali.
|
Tra i tanti modi in cui la pandemia di Covid 19 ha impattato con le nostre vite, uno dei più evidenti riguarda la capacità del virus di accentuare le disuguaglianze e colpire dove persistono fattori di fragilità.
|
Un messaggio di ringraziamento e insieme di incoraggiamento a tutte le donne, vere eroine della pandemia: è questo il senso e il valore simbolico della 32ª edizione del Premio Marisa Bellisario “Donne che fanno la differenza” che si è tenuto il 15 ottobre. Claudia Cattani, presidente Rete Ferroviaria Italiana, invitato permanente del Consiglio Direttivo di Anima, tra le vincitrici di questa edizione.
|
La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library”, esposta in anteprima per il pubblico di Roma a “Spazio5”.
|
Conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice. La prima sessione del 23 ottobre sarà focalizzata su “Governance and Business models”, mentre la seconda di venerdì 30 ottobre si concentrerà “Education and Training”.
|
Premiazione dei migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca scientifica regionale che accederanno alla competizione per il Premio Nazionale dell'Innovazione, unico nel suo genere nel Paese.
|
Il Webinar - organizzato da Vises e Luiss - svilupperà alcuni argomenti chiave. Il primo verterà sulla necessità di ritrovare un equilibrio fra apprendimento e motivazione e coinvolgerà Istituti e Associazioni che lavorano per promuovere l’innovazione didattica in Italia e per monitorare i sistemi educativi e le esperienze innovative internazionali. Un secondo momento verrà dedicato al dialogo fra i testimonial di diverse esperienze portatrici di best practice: occorre diffondere buone pratiche e proposte educative innovative.
|
Il crollo dei consumi vuol dire taglio di posti di lavoro e caduta del tenore di vita. I consumi sono decisivi per creare lavoro, per favorire il benessere e la libertà individuale degli italiani. Il Rapporto Confimprese-Censis, che verrà presentato in occasione dell’evento, racconta una verità decisiva per il nostro tempo: nella convivenza con il virus, il rilancio dei consumi è una priorità assoluta.
|
Ursula von der Leyen l’ha fissata tra gli obiettivi della sua presidenza ancor prima che la pandemia la rendesse una emergenza; è tra le missioni delle linee guida elaborate dal Governo per il Recovery Fund; eppure, secondo i dati di Google, l’Italia è al 71^ posto su 76 Paesi analizzati per frequenza di ricerca della definizione di “uguaglianza di genere”.
|
Presentazione dell’undicesima edizione di GreenItaly, la ricerca su dati e storie della green economy italiana, realizzata da Fondazione Symbola con Unioncamere.
|
Il Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e con il patrocinio della Commissione europea, invita alla nona edizione degli Stati Generali della Green Economy 2020, dedicati quest'anno al tema "Il Green New Deal al centro del Piano di rilancio italiano – Una nuova fase per la green economy", che si terranno il 3 e 4 novembre in occasione di Ecomondo.
|
L’evento metterà in luce il ruolo essenziale della creazione di partnership e reti che vedano coinvolti più soggetti al fine di favorire il cambiamento e la riduzione delle disuguaglianze. Sarà inoltre occasione per condividere il lavoro della “EU Diversity Charters Platform” della Commissione Europea, in cui la Carta per le Pari Opportunità rappresenta l’Italia, e le best practice di alcune imprese firmatarie della Carta.
|
Al via la nuova campagna dedicata ai protagonisti del cambiamento per un futuro sostenibile.
|
L'esposizione - ideata e curata da Fondazione Bracco - consiste in un percorso di scatti d'autore per raccontare le grandi scienziate italiane. Biologhe, chimiche, farmacologhe, ingegnere, astrofisiche, matematiche, chirurghe, paleontologhe, informatiche: sono solo alcune delle professioni, condotte ai massimi livelli, delle grandi scienziate italiane fotografate da Gerald Bruneau, protagoniste del progetto #100esperte.
|
ll Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto lo scorso 21 ottobre al Quirinale il Fondatore e Presidente di Atena Onlus, Giulio Maira, con il Vice Presidente, Giuseppe Rebuzzi, la Presidente di Atena Donna, Carla Vittoria Cacace e il Presidente di Atenainnova Matteo Tanzilli.
|
Floriana Annunziata
Responsabile Comunicazione ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D'IMPRESA tel. 0684499319 floriana.annunziata@animaperilsociale.it www.animaperilsociale.it
|
|
|
|
|