|
|
Newsletter Anima per il sociale nei valori d'impresa3 luglio 2020
|
Al centro del volume “Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale", edito da Il Mulino e curato da Fabrizio Barca e Patrizia Luongo, c'è la necessità di un'agenda radicale perché nessuno resti indietro a causa della crisi Covid-19.
|
Il Think Tank "Welfare, Italia" è promosso dal Gruppo Unipol in collaborazione con The European House – Ambrosetti. In questo webinar Stefano Scarpetta (Direttore per l'impiego, il lavoro e gli affari sociali dell’OECD) tratterà delle principali criticità che l’attuale crisi sanitaria ed economica pone per l’evoluzione del mercato del lavoro. La discussione riguarderà in primis le modalità con cui il COVID-19 sta modificando le prospettive di impiego di milioni di cittadini anche grazie alla presentazione delle principali evidenze raccolte dall’OECD nell’Employment Outlook 2020.
|
Attraverso l’Osservatorio, un appuntamento con cadenza annuale, Fondazione Deloitte intende essere parte attiva nella fase di ritorno alla normalità in seguito dell’emergenza Covid-19. L’obiettivo è promuovere un dialogo proficuo su rilevanti tematiche di responsabilità sociale tra le istituzioni, il mondo della business community e del terzo settore, la società e, non ultimo, il sistema scolastico e universitario, al fine di contribuire alla realizzazione di soluzioni concrete.
|
Tutte le Azioni e i Provvedimenti adottati, da inizio dell’Emergenza Sanitaria fino alla Ripartenza economica e sociale.
|
La Consulta scientifica del “Cortile dei Gentili” ha elaborato il documento “Pandemia e resilienza: persona, comunità e modello di sviluppo dopo il Covid-19”: un’analisi multidisciplinare della situazione sociale ed economica determinatasi a seguito della diffusione del Coronavirus, con proposte concrete per la ripartenza.
|
La crisi? «Abbiamo gli strumenti per farvi fronte». La Fondazione con il Sud? «Un modello: il partenariato pubblico-privato è la strada maestra per affrontare tutte le grandi questioni del Paese». Gli attacchi alle Fob? «Idee strampalate». Tassazione troppo penalizzante? «Il tavolo col Governo è aperto: le Fondazioni sono sottoposte a un regime fiscale paradossalmente più penalizzante di quello di soggetti profit». Dialogo a tutto campo col numero uno dell'Acri, Francesco Profumo.
|
È aperta ufficialmente la CALL FOR PAPERS di Ecomondo 2020. I temi riguardano i settori core della manifestazione: gestione e valorizzazione dei rifiuti e della risorsa idrica, qualità dell’aria, tecnologie per la bonifica sostenibile e bioeconomia.
|
Come sta reagendo la finanza ai danni causati dalla pandemia da Covid-19? Oggi più che mai è urgente capire come sta cambiando il suo rapporto con l’economia reale e qual è il suo contributo allo sviluppo sostenibile. Il Rapporto - presentato il 2 luglio - mette in luce il valore di una “biodiversità” di attori finanziari operanti nel contesto europeo e italiano, in particolare, in grado di valorizzare in modo equilibrato le dimensioni sociale, ambientale ed economica.
|
La tavola rotonda riunirà Amministratori Delegati e Presidenti di aziende grandi e medie, attive in vari settori produttivi ma comunemente impegnate per lo sviluppo sostenibile. Nell’occasione, si esploreranno gli scenari attuali e futuri sul tema; verranno presentati i Women’s Empowerment Principles (WEPs) - iniziativa congiunta di UN Global Compact e UN Women che offre una guida alle aziende per rispettare i diritti delle donne e valorizzare il loro potenziale sul luogo di lavoro, sul mercato e nelle comunità, ed il Gender Gap Analysis Tool; si condivideranno esperienze aziendali virtuose. Il webinar è riservato a gli aderenti business a UN Global Compact e ai Membri della GRI Community.
|
Dialogo interdisciplinare con le Esperte su scienza, economia, lavoro.
|
L’Associazione FARE ha organizzato un webinar per parlare di “Radicale” insieme ad Alessandro Baricco, Lisa Clark, Umberto Curi, Francesca Mannocchi e Nuccio Ordine. Modera Michela Di Biase.
|
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere un vasto programma, adeguatamente finanziato, di rigenerazione urbana come pilastro fondamentale per lo stimolo alla ripresa dell’economia in Italia, in grado di mettere in moto una pluralità di attività economiche, di mobilitare importanti investimenti anche privati, di impiegare consistente occupazione, di rivitalizzare tessuti sociali ed economici locali, di fare leva sull’attivazione dei poli decisivi dello sviluppo italiano: le sue città, grandi e piccole.
|
Nuovo format con iniziative sia in presenza che online. Consulta le linee guida aggiornate per la quarta edizione e proponi un evento per partecipare così al palinsesto della manifestazione e alla promozione della sostenibilità. Registra subito la tua iniziativa compilando il modulo!
|
Floriana Annunziata
Responsabile Comunicazione ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D'IMPRESA tel. 0684499319 floriana.annunziata@animaperilsociale.it www.animaperilsociale.it
|
|
|
|
|